Engineering sceglie Toyota e Kinto per accelerare l’elettrificazione della sua flotta
Per Engineering un passo significativo verso la mobilità sostenibile grazie a Toyota
Engineering, leader nella digitalizzazione per imprese e pubbliche amministrazioni, sta facendo un importante passo verso la mobilità sostenibile in linea con il crescente focus sui temi ESG nella sua strategia aziendale. Per il suo parco auto, ha optato per 50 veicoli bZ4X, il primo modello della nuova linea di veicoli elettrici a batteria di Toyota, che promette innovazione, qualità e tecnologia completamente elettrica.
Engineering che vuole elettrificare la sua gamma ha annunciato un accordo con il gruppo Toyota
L’azienda guidata da Maximo Ibarra vuole accelerare l’elettrificazione secondo il piano annunciati lo scorso aprile. Questo piano stabilisce obiettivi concreti per tutti i 21 Paesi in cui il Gruppo opera, con 80 sedi e circa 15.000 dipendenti. Tra le misure previste c’è un piano di decarbonizzazione volto a ridurre notevolmente l’impatto ambientale dell’azienda.
Engineering ha scelto Toyota come partner per fornire 50 veicoli bZ4X Full Electric, attraverso Kinto Italia, Società Benefit e un brand del Gruppo Toyota che offre soluzioni di mobilità innovative, digitali e sostenibili. Questi servizi spaziano dal noleggio a lungo termine e flessibile a breve, al car sharing e car pooling, fino alle app di mobilità integrata multimodale. Kinto incarna l’impegno di Toyota nella sua evoluzione verso una “Mobility Company”.
Il bZ4X, il primo veicolo elettrico a batteria (BEV) di Toyota, sviluppato sulla piattaforma dedicata eTNGA, rappresenta un elemento chiave nella strategia multi-tecnologica del marchio. Questa strategia integra una gamma di tecnologie elettrificate, dal Full Hybrid e Plug-in Hybrid fino alle soluzioni a emissioni zero, come il Full Electric e le Fuel Cell a idrogeno.
Dario Pergolotti Antiochia, General Manager Fleet & Used di Toyota, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di affiancare Engineering in questo percorso verso una mobilità più sostenibile. Questo accordo non solo evidenzia una condivisione di valori tra le nostre aziende, ma rappresenta anche un passo importante per promuovere l’innovazione e la sostenibilità nel settore della mobilità. Collaborare con realtà come Engineering ci consente di avanzare nella nostra missione di sostenere la transizione energetica con soluzioni efficaci, sostenibili e inclusive.”
Seguici qui