Fiat 500 diventa un capolavoro digitale grazie a Ron Arad
L'iconico modello diventa un'opera d'arte
Fiat 500 è uno dei modelli più iconici al mondo. La celebre city car della principale casa italiana è protagonista dell’asta “Reverse Again”. Questa rappresenta il debutto del celebre artista Ron Arad nel mondo NFT (Non Fungible Token) recentemente aperta sulla piattaforma artistica curata Shifting Vision. Che sia stata scelta proprio questa auto non stupisce. Del resto parliamo di una vettura che dal 1957 continua ad affascinare artisti e celebrità di tutto il mondo.
Fiat 500 protagonita dell’asta Reverse Again grazie a Ron Arad
Arad è uno degli architetti e designer più influenti ed enigmatici del nostro tempo, famoso per aver dato un importante contributo al mondo dell’arte, del design e dell’architettura negli ultimi 30 anni. Il suo lavoro è stato esposto in molte importanti istituzioni artistiche in tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Museum of Art, il MoMa, il Centre Pompidou e la Royal Academy of Art, che lo ha eletto Royal Academician nel 2013.
Le opere d’arte “Reverse Again” sono a disposizione dei collezionisti sotto forma di tecnologia NFT, ovvero munite di certificati che attestano l’autenticità, l’unicità e la proprietà di un oggetto digitale. Ogni opera nasce dalla stretta collaborazione tra Ron Arad e la casa italiana, che ha supportato il designer nei suoi studi. Grazie a questo approccio, l’artista ha potuto continuare la sua esplorazione del rapporto tra processo artigianale e digitale, iniziata nella sua mostra del 2014 “In Reverse”.
Instaurando una continuità tra passato e presente, design fisico e digitale, il progetto celebra così l’integrazione tra arte e tecnologia, un filo conduttore che lega la marca Fiat, la pratica artistica di Ron Arad e l’ecosistema NFT, la nuova frontiera dell’arte.
Seguici qui