Fiat 500 elettrica: debutto al Salone di Ginevra 2020, sarà una vettura premium
Il capo del marketing FCA rivela i primi dettagli
La Fiat 500 elettrica, primo modello a zero emissioni del marchio torinese che promette importanti volumi di vendita, sarà svelata in anteprima tra un anno, in occasione del Salone di Ginevra 2020.
A rivelare questi e ulteriori dettagli sulla 500 elettrica è stato il responsabile marketing FCA Olivier Francois, in un’intervista rilasciata al magazine inglese Auto Express.
Sarà un’auto premium
Francois ha spiegato che la Fiat 500 elettrica sarà costruita su una specifica piattaforma sviluppata ad hoc per le auto a zero emissioni e si posizionerà su un fascia di prezzo alta. Dunque la 500 elettrica sarà un modello premium, in perfetta antitesi con l’altra compatta elettrica, la Fiat Centoventi, che fa dell’accessibilità uno dei suoi punti di forza. Resta da capire se, al di là della differente collocazione di gamma, la 500 elettrica e la Centoventi condivideranno lo stesso pianale.
Una sorta di Tesla urbana
Il capo marketing di FCA ha dichiarato: “Premium è la strada che percorreremo per la 500 EV. Sarà una sorta di Tesla urbana, con un grande stile. L’italianità, la Dolce Vita in un’auto elettrica. E’ il polo opposto della Centoventi”. Le parole di Francois aprono gli scenari ad una 500 che con il debutto della motorizzazione elettrica potrebbe presentarsi in maniera molto diversa rispetto al modello con motore tradizionale. Lo stesso dirigente FCA spiega che la 500 elettrica sarà un auto completamente differente, anche se avrà le stesse dimensioni e le stesse proporzioni della 500 come la conosciamo oggi.
Fiat fa leva sull’appeal del modello
Sul posizionamento della fascia di prezzo della 500 elettrica non traspare preoccupazione per la natura premium della vettura, con Francois che ha dichiarato: “L’appeal della 500 è così forte che non perderemo clienti”, facendo leva anche sui confortanti dati di vendita delle costose limited edition dell’attuale 500. L’arrivo della 500 elettrica, dalla quale potrebbe nascere anche una versione Abarth, non coinciderà con l’uscita dalla gamma delle motorizzazioni tradizionali con la city car di Fiat che continuerà a essere disponibile anche con motore a benzina.
Credit foto: AutoExpress.co.uk
Seguici qui