Fiat 500 ibrida 2023: domande, risposte e caratteristiche
La nuova Fiat 500 ibrida: un'icona italiana alla conquista dell'elettrificazione
La Fiat 500 2023 è uno dei simboli dell’auto e dello stile italiano, e a partire dal 2007 è stata resuscitata con una versione moderna. Oggi, la nuova versione ibrida della Fiat 500 sta aprendo la strada all’elettrificazione. In questo articolo esploreremo le caratteristiche del veicolo utilizzando le nostre FAQ, che rispondono alle domande più frequenti dell’utenza web interessata alle auto più vendute del mercato automobilistico italiano.
Quanto è grande la Fiat 500 ibrida? Le sue dimensioni
Le dimensioni della Fiat 500 ibrida sono di 357 cm di lunghezza, 163 cm di larghezza e 149 cm di altezza.
Com’è fatta esteticamente la Fiat 500 ibrida? Il suo design
La Fiat 500 ibrida mantiene il design vintage che richiama l’iconica Cinquecento degli anni ’50, con alcuni ritocchi moderni. Il frontale si caratterizza per i gruppi ottici circolari, il cofano con la nervatura centrale e la calandra con il logo Fiat e il badge Hybrid. Il posteriore presenta i fari con un inserto in plastica che riprende il colore della carrozzeria e lo scudo cromato con il logo 500. La versione cabrio ha la capote in tela che si apre elettricamente.
Com’è l’abitacolo della Fiat 500 ibrida? I suoi materiali
L’abitacolo della Fiat 500 ibrida è curato nei dettagli e offre una buona qualità dei materiali. La plancia è in tinta con la carrozzeria e ha una forma arrotondata che richiama lo stile rétro. I sedili sono rivestiti in tessuto sostenibile Seaqual, realizzato con plastica riciclata recuperata dal mare, o in pelle Frau di colore avorio nella versione Dolcevita Special Edition. Il volante e il pomello del cambio hanno dei dettagli in cromo satinato.
Com’è la tecnologia di bordo della Fiat 500 ibrida? Infotainment e quadro strumenti
La tecnologia di bordo della Fiat 500 ibrida è composta da un sistema di infotainment Uconnect con schermo da 7 pollici, radio digitale DAB, navigatore TomTom e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Il quadro strumenti è digitale e ha una grafica ben leggibile che mostra le informazioni sul funzionamento del sistema ibrido e i consumi.
Quanto è grande il bagagliaio della Fiat 500 ibrida?
Il bagagliaio della Fiat 500 ibrida ha una capacità di 185 litri, in linea con le dimensioni compatte della vettura. Abbattendo il divano posteriore, lo spazio aumenta a 550 litri.
Com’è l’abitabilità della Fiat 500 ibrida? C’è spazio sul divanetto posteriore?
L’abitabilità della Fiat 500 ibrida è adeguata per due persone davanti, ma limitata per chi siede dietro. Lo spazio per le gambe e la testa è ridotto, soprattutto se i passeggeri anteriori sono di alta statura. Inoltre, il piccolo pacco batteria situato sotto al sedile del guidatore riduce lo spazio per i piedi dei passeggeri posteriori.
Quanti e quali ADAS ha la Fiat 500 ibrida? Gli assistenti alla guida
La Fiat 500 ibrida ha sistemi di assistenza alla guida, tra cui il cruise control, l’Hill holder, il lane assist, il riconoscimento dei segnali stradali, il riconoscimento delle luci abbaglianti, l’assistenza alla frenata di emergenza e i sensori di parcheggio posteriori.
Quanti e quali motori ha la Fiat 500 ibrida?
La Fiat 500 ibrida ha un solo motore disponibile, che è il 1.0 FireFly a tre cilindri aspirato da 70 CV e 92 Nm di coppia, abbinato a un motore elettrico BSG da 12 volt ed una batteria al litio da 0,13 kWh.
Quale è la batteria della Fiat 500 ibrida?
La batteria della Fiat 500 ibrida è al litio da 0,13 kWh di capacità, situata sotto al sedile del guidatore. Questa batteria alimenta il motore elettrico BSG da 12 volt che assiste il motore termico in fase di avviamento e accelerazione, e recupera energia in fase di frenata e decelerazione.
Quanti e quali allestimenti ha la Fiat 500 ibrida?
La city car ha quattro pacchetti di accessori tra cui scegliere per personalizzare il modello.
-Pack Style: per uno stile più elegante e distintivo, con cristalli posteriori oscurati, modanatura cromata sul cofano, fasce paracolpi verniciate e cerchi in lega da 15 pollici.
-Pack Tech: per avere il massimo della tecnologia, con sistema di infotainment Uconnect, schermo da 7 pollici, radio digitale DAB, navigatore TomTom e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Include anche telecamera posteriore e sensori di parcheggio.
-Pack Comfort: per più praticità e sicurezza a bordo, con sedili posteriori ribaltabili 50/50, specchi con sbrinamento, sensore di pioggia e crepuscolare, fendinebbia e sedile guidatore regolabile in altezza.
-Pack Dolcevita: per un’esperienza esclusiva, con cerchi in lega da 16 pollici, plancia in tinta con la carrozzeria o in legno, sedili in tessuto Seaqual o in pelle Frau, e tetto panoramico fisso o capote in tela per la versione cabrio.
Quanto costa la Fiat 500 ibrida? Il prezzo di listino
Il prezzo di partenza per la Fiat 500 ibrida è di 18.000 euro.
Fiat 500 ibrida 2023: le caratteristiche tecniche
- Dimensioni: 357 cm di lunghezza, 163 cm di larghezza e 149 cm di altezza
- Motori: un solo motore disponibile, il 1.0 FireFly a tre cilindri aspirato da 70 CV e 92 Nm di coppia, abbinato a un motore elettrico BSG da 12 volt ed una batteria al litio da 0,13 kWh
- Allestimenti: quattro pacchetti di accessori tra cui scegliere, con diverse opzioni di personalizzazione
- Bagagliaio: capacità di 185 litri, che aumenta a 550 litri abbattendo il divano posteriore
- Prezzo: prezzo di partenza di 18.000 euro
Seguici qui