Fiat 500L Living, prime impressioni di guida

Provato il 1.6 Multijet II da 105 CV

Fiat 500L Living - È iniziata oggi l'avventura della nuova versione "ingrandita" della 500L Living. Disponibile in configurazione da 5+2 posti, presenta la medesima comodità del modello di base con un maggiore carico e con un 1.6 Multijet II davvero piacevole da guidare

Parola d’ordine: spazio. La Fiat 500L era già nata di suo come un veicolo pensato per chi necessitasse di un mezzo al tempo stesso compatto, ma anche capace di garantire una certa quantità di spazio di carico. Il Lingotto ha così deciso di ampliare ancora di più questo concetto, aggiungendo 25 centimetri al modello originale e creando quella che, fino a non molto tempo fa, era ancora conosciuta come la Fiat 500XL. Un nome che poi non è stato usato dal Lingotto (in effetti non era mai stato in alcun modo ufficializzato), ma che comunque ben identifica lo spirito della vettura. Il suo vero nome, però, è Fiat 500L Living. Living come “vivendo” in inglese, o anche come “living room”, ovvero il salotto, sinonimo di comodità e spazio.

Non si tratta, come erroneamente si potrebbe pensare, di una 7 posti, bensì di una 5+2. I due sedili posteriori, infatti, molto difficilmente potrebbero ospitare un adulto senza problemi. Chi vi scrive forse non è l’esempio ideale di “persona compatta”, ma comunque non siamo riusciti a sederci sulla terza fila di sedili e chiudere la seconda allo stesso tempo. Stiamo quindi parlando di una vettura pensata appositamente per la famiglia in senso stretto, composta da qualche adulto e, soprattutto, bambini (Fiat parla esplicitamente di passeggeri di media statura). In questo senso la nuova 500L Living risponde perfettamente alle esigenze di un pubblico di questo genere. Posto che gli ultimi posti sono per i giovanissimi, gli altri sedili sono davvero ampi e comodi e la posizione di guida sembra fatta appositamente per condurre un viaggio riducendo al minimo stanchezza e i classici doloretti da fine viaggio. L’idea era di rendere la 500L Living un’auto comoda e senza alcun dubbio la missione è stata completata.

fiat-500l-living-prime-impressioni_21

Considerando che meccanica e stile sono ripresi praticamente identici dalla 500L normale, parliamo soprattutto del comfort di questa vettura, che dovrebbe rappresentare la discriminante principale tra il modello di serie e il Living. Un piccolo appunto sul design, però, vale la pena di farlo: stiamo naturalmente pensando al nuovo sbalzo, l’unica vera grande differenza tra le due varianti. Dalle foto ufficiali avevamo avuto l’impressione che la 500L fosse stata letteralmente schiacciata e allungata, ma una volta vista dal vivo l’auto, dobbiamo riconoscere che questa prima impressione è stata ampiamente mitigata. Le dimensioni e le proporzioni della vettura sono molto più equilibrate di quanto non possa sembrare e di questo dobbiamo rendere merito ai progettisti Fiat. Il comfort interno era di alto livello nella 500L e non poteva essere diverso sulla Living. I sedili sono morbidi, ampi e comodi. Le sellerie sono piacevoli, anche nella loro versione bicromatica, e il contenimento è ottimale. Abbiamo compiuto solamente un breve viaggio, ma siamo scesi dall’auto riposati come se fossimo appena partiti.

Parliamo ora del motore che abbiamo provato, nello specifico il Multijet II da 1.600 cc com cambio manuale a sei marce e 105 CV di potenza massima. Un’unità che ben si adatta allo spirito della 500L Living, sul quale punterà anche la campagna commerciale che il Lingotto sta preparando. Questa è un’auto per famiglie e il motore promette di rispondere a queste esigenze: si tratta di un’unità molto piacevole da guidare senza essere sportiva o estrema in alcun modo. Grazie anche al lavoro fatto su sospensioni e rifiniture, la Living è incredibilmente silenziosa anche fino ai 130 km/h. Dalla distribuzione della potenza alla manovrabilità, passando per la piacevolezza di guida, sembra suggerire tranquillità (a patto che sulla terza fila non si posizioni una coppia di bimbi iperattivi, ma a quel punto non è responsabilità di Fiat). Grazie al suo CX di 0,30, la Living con questa meccanica promette bassi consumi ed efficienza. Non abbiamo naturalmente potuto ancora verificarli, per cui ci rimettiamo ai dati ufficiali: da 0 a 100 in 12,2 secondi, un consumo di 4,5 litri di gasolio ogni 100 km ed emissioni di CO2 di 117 g/km. Il tutto per una velocità di punta di 180 km/h.

fiat-500l-living-prime-impressioni_66

Un’unità brillante, alla fine, che consente di mettersi alla guida di una vettura agile e versatile come forse non ci saremmo aspettati da una vettura a sette posti. Se a questo aggiungiamo il fatto che il bagagliaio, con la configurazione da cinque passeggeri, riesce a partire da un minimo di 638 litri e può arrivare, abbattendo anche la seconda fila (operazione molto facile, forse un po’ più di impegno serve per rialzare i sedili) ad un massimo di 1.704 litri, allora abbiamo davvero a che fare con una vettura con delle ottime potenzialità. Le ordinazioni possono essere fatte a partire da oggi (4 luglio), mentre la commercializzazione vera e propria partirà a settembre. Saranno disponibili i classici due allestimenti Popstar e Lounge, mentre per quanto riguarda le meccaniche si partirà con la 1.6 Multijet II da 105 CV di cui vi abbiamo parlato, il TwinAir 0.9 sempre da 105 CV, il Multijet II 1.3 da 85 CV e, infine, il TwinAir 0.9 Natural Power a metano da 80 CV. Entro fine anno verranno anche aggiunte la T-Jet 1.4 e la Multijet II 1.6 entrambe in versione da 120 CV. Prezzi a partire da 19.200 € per la versione a 5 posti, ai quali occorre aggiungere 750 € per la terza fila di sedili.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)