Fiat Grande Panda Hybrid 2025: il ritorno nel segmento B. La PROVA SU STRADA
Abbiamo fatto la conoscenza del motore ibrido mild della Fiat Grande Panda
Fiat segna il suo atteso ritorno nel segmento B con la Grande Panda Hybrid, un veicolo che promette di coniugare le radici del marchio con una visione globale e un’impronta tecnologica moderna. Progettata per un pubblico internazionale, questa nuova proposta del costruttore torinese mira a consolidare la sua presenza in un settore di mercato sempre più competitivo.
Design distintivo e dimensioni compatte
Il suo profilo a cuneo le conferisce una presenza su strada decisa, arricchita da dettagli come i fari a LED PXL e i fanali posteriori a forma di cubo che le donano un carattere unico. Un tocco di originalità è dato dalla scritta “PANDA” in bassorilievo 3D integrata nelle portiere, un richiamo al suo retaggio ma con un’interpretazione contemporanea. Le dimensioni sono studiate per la versatilità: lunga 3,99 metri, larga 1,76 metri e alta 1,58 metri, la Grande Panda Hybrid si distingue per la sua compattezza, rendendola agile in città pur offrendo spazi interni ottimizzati. La sua versatilità è ulteriormente sottolineata dalla base su cui è costruita, la piattaforma multi-energia SMART-CAR, che ne consente l’adattabilità a diverse motorizzazioni future.
Interni funzionali e un tocco di colore
L’abitacolo della Fiat Grande Panda Hybrid è stato concepito come uno spazio funzionale e accogliente, in linea con le dimensioni esterne. Gli interni si distinguono per una vivace colorazione Blu Tasmania, sapientemente ravvivata da accenti giallo acceso che spiccano sulla plancia e sui sedili. La configurazione interna è progettata per ospitare cinque passeggeri, e Fiat dichiara un’ottima abitabilità per le spalle nel segmento. Tuttavia, è doveroso evidenziare che il posto centrale posteriore risulta sacrificato e la presenza di un gradino centrale non facilita il comfort dei piedi.
Per quanto riguarda l’organizzazione interna, la vettura offre soluzioni pratiche come un vano plancia da 13 litri, mentre il bagagliaio vanta una capacità di 412 litri, un dato rilevante per la categoria. La scelta dei materiali denota un’attenzione alla sostenibilità: i sedili sono realizzati in BAMBOX Bamboo Fiber Tex, mentre altri elementi interni utilizzano Lapolen Ecotek, derivato da riciclo. Dal punto di vista tecnologico, l’ambiente è moderno e connesso, con un cruscotto digitale da 10 pollici e un touchscreen centrale da 10,25 pollici. Non mancano opzioni di connettività come porte USB-C e un pratico pad di ricarica wireless per smartphone.
Motore efficiente e prezzi competitivi
La Fiat Grande Panda Hybrid si presenta con una motorizzazione ibrida pensata per offrire un equilibrio tra prestazioni ed efficienza nei consumi. Il cuore del sistema è il powertrain T-Gen3, composto da un motore turbo a 3 cilindri da 1.2 litri e 110 CV, abbinato a una batteria agli ioni di litio da 48V e a un cambio automatico eDCT. Questa configurazione ibrida permette funzionalità interessanti come la guida in modalità completamente elettrica a bassa velocità (fino a 1 km di autonomia al di sotto dei 30 km/h). Il sistema integra la frenata rigenerativa e sfrutta la strategia di combustione Miller Cycle per ottimizzare ulteriormente i consumi. L’esperienza di guida è supportata dall’efficienza del cambio eDCT.
Il prezzo di listino di partenza è fissato al di sotto dei 19.000€, rendendola una proposta economicamente molto interessante. Per il mercato italiano, Fiat ha previsto un’offerta specifica che la rende ancora più appetibile: 16.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.
Allestimenti: dalla base completa al top di gamma
La Grande Panda Hybrid è disponibile in tre allestimenti, pensati per soddisfare diverse esigenze e budget: POP, ICON e LA PRIMA.
L’allestimento POP rappresenta la versione base, che, senza compromessi sull’essenziale, offre già un pacchetto completo di dotazioni. Include sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), climatizzatore manuale, cruscotto digitale da 10 pollici, cambio automatico eDCT, freno di stazionamento elettrico (EPB) e una stazione per smartphone con tecnologia NFC e funzione Autolaunch, dotata di un tasto Home dedicato per un facile accesso alla schermata iniziale.
Con l’allestimento ICON, il comfort e la personalizzazione salgono di livello. Questo modello è dotato di un sistema infotainment touchscreen da 10,25 pollici con sei altoparlanti, fari e luci anteriori e posteriori Full LED. Offre inoltre la possibilità di arricchire ulteriormente la vettura con tre pacchetti opzionali: il Tech Pack (climatizzatore automatico, sensori di parcheggio anteriori, retrocamera e ricarica wireless), lo Style Pack (cerchi in lega da 16 pollici, barre sul tetto, vetri oscurati e protezioni sottoscocca) e il Winter Pack (disponibile solo in abbinamento al Tech Pack, con sedili, volante e parabrezza riscaldati).
Al vertice della gamma si posiziona l’allestimento LA PRIMA, che combina tutti i pacchetti precedenti e aggiunge cerchi in lega da 17 pollici, finiture interne di pregio e l’esclusiva applicazione del materiale BAMBOX Bamboo Fiber Tex per il cruscotto. Questa versione si configura come la più completa, elegante e tecnologicamente avanzata dell’intera gamma.
Sicurezza e connettività all’avanguardia
Sicurezza e connettività sono elementi centrali nell’esperienza offerta dalla nuova Grande Panda Hybrid. Tutti gli allestimenti includono un pacchetto completo di sistemi ADAS, tra cui Cruise Control, Speed Limiter, Frenata Autonoma d’Emergenza, il Sistema di Mantenimento della Corsia, Driver Attention Warning e l’avviso di apertura portiere in caso di pericolo. L’allestimento LA PRIMA arricchisce ulteriormente questa dotazione con l’aggiunta di sensori anteriori e una telecamera posteriore per una maggiore assistenza alla guida.
Oltre 100 Accessori Originali sono disponibili per personalizzare ulteriormente l’esperienza a bordo, permettendo ai clienti di esprimere la propria personalità. Dalle lettere laterali in materiali eco-compatibili ai pannelli porta colorati, fino alle pratiche barre sul tetto per una maggiore flessibilità di carico, questi accessori esaltano la doppia anima del veicolo: rétro e moderna, giocosa e funzionale.
Prime impressioni di guida: tra agilità urbana e qualche limite in autostrada
Nelle nostre prime prove su strada, la Grande Panda Hybrid ha mostrato una dinamica di guida sicura e persino divertente in contesti urbani. Lo spunto e la coppia del motore ibrido sono notevoli per un’utilitaria di questo tipo, facilitando i sorpassi e regalando un gradito sprint nelle ripartenze, aspetti che la rendono agile nel traffico cittadino. Il set-up delle sospensioni, tendente al morbido, assorbe efficacemente le asperità del manto stradale, garantendo un buon comfort.
Tuttavia, sono emersi alcuni punti da considerare. Il selettore della marcia, pur essendo un eDCT automatico, non è sempre reattivo al tocco, richiedendo talvolta una selezione più decisa, soprattutto nel passaggio dalla retromarcia alla modalità Drive. Sebbene non sia un problema significativo, è un aspetto che richiede un minimo di abitudine. Lo sterzo presenta una “zona morta” leggermente accentuata nella parte centrale, ma questo non risulta particolarmente disturbante data la natura prettamente urbana della vettura.
In autostrada, l’abitacolo non appare ben insonorizzato: sono percepibili fruscii aerodinamici, rumore di rotolamento degli pneumatici e, occasionalmente, il motore che entra con decisione nell’abitacolo. Per chi ama la guida sportiva, è bene non esagerare, poiché il coricamento laterale sarà presente. Nel complesso, il set-up è soddisfacente per il target di riferimento.
Seguici qui