Fiat Panda 2025: prezzo, foto, interni, dimensioni
Fiat Panda: un’icona delle citycar italiane
La Fiat Panda, un’icona indiscussa nel panorama delle citycar e per molti anni l’auto più venduta in Italia, si presenta con un design che, nonostante il passare del tempo, mantiene un aspetto fresco e moderno, grazie anche ai continui aggiornamenti. La sua linea, caratterizzata da volumi squadrati e profili arrotondati, le conferisce un aspetto robusto e allo stesso tempo accattivante. Attualmente, sono disponibili due versioni: la versione base e la Pandina, quest’ultima più ricca di equipaggiamenti e con un look che richiama le auto da fuoristrada, grazie alle ampie protezioni nere che ne contornano la parte bassa della carrozzeria.
Come si sta dentro?
L’abitacolo della Fiat Panda è caratterizzato da elementi quadrangolari stondati, con un cruscotto digitale da 7″ configurabile e una posizione di guida rialzata, che rende comodo l’utilizzo del cambio, posizionato in alto e a portata di mano. Il bagagliaio è facilmente accessibile, ma la sua capacità è limitata, anche per una citycar. Il divano posteriore è reclinabile in un unico pezzo. L’abitabilità interna è buona, con spazio adeguato per quattro adulti, ma è disponibile come optional o di serie sulla versione Pandina, l’omologazione per cinque persone.
Estetica e dimensioni
La Fiat Panda, nata per la città, si distingue per la sua lunghezza di soli 365 cm, per la buona visibilità e per lo sterzo leggero. Si adatta bene anche ai percorsi extraurbani, grazie al comfort e alla sicurezza di guida; l’auto è stabile e rolla poco in curva. Il motore 1.0 ibrido “leggero” a tre cilindri offre una vivacità accettabile, a patto di “tirare” un po’ le marce. La versione Pandina, pur riprendendo le caratteristiche estetiche della Panda 4×4 (non più in produzione), mantiene la trazione anteriore.
Dal punto di vista tecnico, la Fiat Panda ha le seguenti dimensioni: lunghezza 365 cm, larghezza 164 cm e altezza 155 cm. Può ospitare 4 o 5 persone a seconda della configurazione, e il bagagliaio ha una capacità di 225 litri che può arrivare a 870 litri con i sedili posteriori abbattuti. La garanzia è di 2 anni con chilometraggio illimitato.
Il prezzo
Il modello base della Fiat Panda parte da un prezzo di 15.900 euro, e in tutte le versioni sono inclusi di serie airbag frontali e laterali anteriori, airbag per la testa anteriori, alzacristalli elettrici anteriori, avviso anti-colpo di sonno, chiusura centralizzata, climatizzatore, controllo di arretramento in salita, controllo elettronico della stabilità, frenata automatica, monitoraggio del superamento involontario della corsia, sensori di parcheggio posteriori, servosterzo ad assistenza variabile e sistema Stop&Start.
I motori a disposizione
La motorizzazione disponibile è ibrida leggera con motore benzina, con una cilindrata di 999 cm³, 3 cilindri, una potenza di 70 CV/52 KW e una coppia massima di 92 Nm. La velocità massima è di 164 km/h, con un consumo medio di 5 litri per 100 km ed emissioni di CO2 tra 113 e 116 g/km. Il peso dell’auto è di 980 kg.
Tra gli optional disponibili o di serie a seconda della versione, troviamo i fendinebbia anteriori, i fari abbaglianti assistiti, le barre sul tetto, i comandi al volante della radio, i vetri posteriori e lunotto scuri, i retrovisori esterni elettrici e la ruota di scorta o kit di riparazione.
La versione 1.0 Hybrid a 5 posti ha un prezzo di 16.820 euro, mentre la versione 1.0 Hybrid Pandina a 5 posti sale a 18.900 euro.
Seguici qui