Fiat Panda Hybrid a Biometano: Federmetano consegna le prime unità trasformate

Il Presidente dell’Associazione, Dante Natali, ha annunciato la conversione a biometano di numerose Fiat Panda Hybrid

Fiat Panda Hybrid a Biometano: Federmetano consegna le prime unità trasformate

Il progetto di Federmetano, presentato a Roma il 18 settembre 2024 presso la sede ACI, sta già dando risultati concreti. Il Presidente dell’Associazione, Dante Natali, ha annunciato la conversione a biometano di numerose Fiat Panda Hybrid, pronte per essere consegnate ai clienti. Questo traguardo è stato possibile grazie alla collaborazione tra diverse aziende del settore, tra cui Me-Tra SpA, attiva a Sassuolo e Genova, il fornitore di kit Dinamica Ecoservizi SRL, il produttore Ecomotive Solustions e il Concessionario Fiat Autostile di Reggio Emilia.

Federmetano: consegnate agli utenti le prime Fiat Panda Hybrid a Biometano

L’iniziativa punta a dimostrare come il biometano per autotrazione possa adattarsi alle esigenze del mercato, garantendo emissioni zero di CO₂ e una riduzione delle polveri sottili superiore a quella dei veicoli elettrici. La “ Fiat Panda Hybrid a biometano” rappresenta un primo passo verso un trasporto più sostenibile, con il supporto di operatori esperti del settore. La Panda Hybrid monta un motore a combustione interna da 999 cc, tre cilindri aspirato, che, combinato con il sistema di recupero energetico elettrico, riduce significativamente emissioni e consumi, raggiungendo oltre 33 km per kg di biometano nei percorsi misti.

“Siamo fieri – ha dichiarato l’Ing. Natali – di vedere come questi progetti e iniziative dimostrino in modo tangibile i vantaggi del biometano come carburante. Questo combustibile offre numerosi benefici: è una tecnologia già affermata, contribuisce agli investimenti e all’occupazione in Italia ed è un’alternativa accessibile ed economica, grazie a una rete di oltre 1.600 distributori operativi. L’utilizzo del biometano nei trasporti consente di attuare una transizione ecologica immediata e sostenibile, con costi molto più contenuti rispetto ai veicoli elettrici, garantendo da subito una riduzione delle emissioni di CO₂, senza dover attendere la lenta diffusione delle auto a batteria.”

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)