Fiat partner di “Torino capitale della cultura d’impresa 2024”
Fiat ha partecipato a “Cinema: che impresa!” convegno organizzato dall’Unione Industriali Torino
Per il suo 125° anniversario, Fiat celebra il legame con Torino attraverso la partnership con “Torino capitale della cultura d’impresa 2024”, promossa dall’Unione Industriali Torino. Nell’ambito di questa collaborazione, la casa torinese ha sostenuto la conferenza “Cinema: che impresa!” presso l’Heritage Hub.
Fiat ha partecipato a “Cinema: che impresa!” convegno organizzato dall’Unione Industriali Torino
Durante la conferenza, si è esplorata la storia del cinema industriale attraverso immagini e video, con riflessioni sulla sua evoluzione sin dagli inizi del ventesimo secolo. Il legame tra Fiat e l’industria cinematografica è profondo, poiché entrambi sono nati a Torino e sono da sempre associati al capoluogo piemontese. Inoltre, l’interesse di Fiat per la tecnologia ha reso inevitabile il contatto con il cinema industriale fin dai suoi esordi. La casa italiana ha deciso di creare con orgoglio i suoi video promozionali, fondando l’etichetta interna “Cinefiat”. L’obiettivo era promuovere l’eccellenza dei prodotti e valorizzare l’operatività e le prospettive internazionali dell’azienda.
In occasione del 125° anniversario dalla sua fondazione, Fiat dunque sosterrà le iniazitive di “Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024”, riaffermando il suo legame con la cultura d’impresa e il cinema industriale in una città che li rappresenta entrambi. L’evento è stato presentato e moderato da Paolo Manera, Direttore della Film Commission Torino Piemonte. Tra i partecipanti c’erano Stefano Serra, Presidente di AMMA – Unione Industriali Torino; Elena Testa, Responsabile dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa; Giampaolo Letta, Presidente del Premio Film Impresa di Unindustria e Gloria Giorgianni, Amministratore Delegato di Anele SRL. Stellantis era rappresentata da Roberto Giolito, Direttore di Stellantis Heritage, e Maurizio Torchio, Direttore del Centro Storico Fiat.
Seguici qui