FIAT rinnova il suo legame con il territorio partecipando al XVII Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia
FIAT ha rinnovato il suo legame con il territorio, valorizzando tradizione, cultura e attenzione all’ambiente

FIAT ha ha partecipato al XVII Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia che si è svolto a Bellano, sul Lago di Como, dal 27 al 29 settembre. L’evento, che rappresenta il principale appuntamento annuale dell’associazione nata nel 2001 su iniziativa dell’ANCI, punta a valorizzare i piccoli centri italiani di interesse storico, artistico e paesaggistico.
FIAT è stata protagonista del XVII Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia
Quest’anno il Festival ha visto partecipare ben 375 Comuni aderenti, con un programma ricco di stand regionali, convegni, mostre, spettacoli e degustazioni, tutti pensati per esaltare le eccellenze culturali, artistiche ed enogastronomiche dei borghi. In questa edizione innovazione e sostenibilità sono stati i temi centrali. Si tratta del resto di argomenti cari a FIAT che infatti ha deciso di sostenere i borghi con offerte dedicate a Topolino per una mobilità più green. L’evento ha registrato oltre 15.000 visitatori, tra cui rappresentanti istituzionali locali e internazionali.
Questo evento dunque è stata l’occasione per mostrare ancora una volta la Topolino, il quadriciclo elettrico che ridefinisce la mobilità urbana in chiave moderna: compatto, maneggevole, dal design accattivante, un modello perfetto per esplorare i centri storici dei borghi italiani in modo sostenibile. Topolino è pensato per chi desidera muoversi con leggerezza e rispetto per l’ambiente, senza rinunciare allo stile e alla gioia di vivere tipici del marchio FIAT.
I visitatori hanno inoltre potuto conoscere da vicino Grande Panda, la nuova proposta FIAT per una mobilità urbana accessibile e sostenibile, disponibile con motorizzazioni benzina, ibrida ed elettrica, e con cambi manuali o automatici. L’evento ha rappresentato un’occasione per rafforzare il dialogo di FIAT con sindaci e amministratori dei 375 borghi aderenti, per promuovere progetti di mobilità innovativa e capillare, rispettando la bellezza dei luoghi e le esigenze delle comunità locali.
Seguici qui