Fiera Asphaltica 2024: a Bologna la filiera delle infrastrutture stradali

In occasione della prima giornata della Fiera Asphaltica 2024 si è evidenziato il boom dei lavori stradali nel 2024

Fiera Asphaltica 2024: a Bologna la filiera delle infrastrutture stradali

A Bologna ha preso il via la Fiera Asphaltica 2024, il Salone interamente dedicato alle tecnologie e soluzioni per le pavimentazioni stradali, la sicurezza e le infrastrutture viarie. L’evento è promosso dall’Associazione stessa in collaborazione con Bolognafiere e si svolge presso la fiera di Bologna fino al 12 ottobre.

Fiera Asphaltica 2024 ha preso il via a Bologna e andrà avanti fino al 12 ottobre

In occasione della prima giornata della Fiera Asphaltica 2024 è emerso che nel primo semestre del 2024, è avvenuta una significativa crescita nella produzione di asfalto (conglomerato bituminoso), che rappresenta uno dei principali indicatori dello stato di manutenzione della nostra rete stradale. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, i dati sono incoraggianti e suggeriscono che la produzione totale per l’intero anno potrebbe raggiungere circa 36 milioni di tonnellate, segnando il secondo valore più alto registrato negli ultimi 15 anni.

Sebbene le manutenzioni autostradali e quelle gestite da ANAS siano andate bene, i comuni stanno procedendo a un ritmo più lento. È fondamentale, pertanto, implementare una pianificazione più efficace per garantire una rete nazionale che sia sia sicura che sostenibile. In questa edizione della manifestazione, i temi principali includono l’innovazione tecnologica, la sostenibilità, la sicurezza e l’implementazione del PNRR.

È la prima volta che la Fiera Asphaltica 2024 si tiene a Bologna e vede la partecipazione di oltre 100 espositori che presentano macchine stradali, tecnologie e soluzioni per pavimentazioni stradali sicure e a basso impatto ambientale. Sono previsti più di 30 convegni, workshop e approfondimenti. Una novità assoluta è rappresentata dal padiglione dedicato all’E-PAVING Cantiere Elettrico, dove si svolgeranno dimostrazioni pratiche per osservare macchine elettriche in azione, capaci di ridurre significativamente sia le emissioni inquinanti sia l’impatto sonoro durante i lavori stradali.

Fiera Asphaltica 2024

Stefano Ravaioli, Direttore SITEB e Presidente del Comitato Asphaltica ha affermato: “Negli ultimi anni sono stati compiuti progressi significativi nelle manutenzioni stradali, dopo i pesanti tagli del passato dovuti alla spending review e al patto di stabilità. Tuttavia, siamo ancora lontani dall’avere una rete stradale completamente efficiente. Negli anni ’90, la produzione di asfalto superava i 43-44 milioni di tonnellate all’anno, e scendere sotto questo limite preoccupava. Oggi manca un approccio adeguato, con una manutenzione che spesso si limita a risolvere emergenze, senza pianificazione e controlli tecnici. Le recenti normative sull’end of waste e i criteri ambientali minimi (CAM) per le strade rappresentano un’opportunità per rendere la nostra rete più sostenibile e sicura”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)