Finanziaria: approvata la tassa sui SUV e le auto potenti

Finanziaria: approvata la tassa sui SUV e le auto potenti

In questi giorni il governo sta passando al vaglio diversi punti della nuova manovra finanziaria e oggi è stata approvata una tassa che andrà a colpire tutti i possessori di SUV e, in generale, tutti coloro che sono proprietari di automobili particolarmente potenti. La norma prevede un’addizionale erariale della tassa automobilistica per tutti coloro che si trovano in possesso di auto con potenze superiori ai 170 Cv (125 kW). Contrariamente ad altri provvedimenti, tra l’altro, questa tassa non si applicherà solo a partire dal biennio 2013/2014, ma sarà attiva sin da subito.

Nella bozza del decreto, passato al vaglio del Consiglio dei Ministi, si legge “per le autovetture e per gli autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose è dovuta una addizionale erariale della tassa automobilistica”, comprendendo così ogni genere di veicolo. La sanzione in caso di mancato pagamento sarà pari al 30% dell’importo non versato.

Il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti aveva già da tempo anticipato questa nuova tassa, che è ovviamente destinata ad aumentare in maniera direttamente proporzionale alla potenza totale della vettura. La tassa, pare, potrà essere introdotta a discrezione delle regioni. Il Superbollo SUV, come si inizia ormai a chiamarlo, rappresenta un colpo economico abbastanza duro per coloro che possiedono un’auto di almeno 170 Cv di potenza. Fortunatamente, però, buona parte delle vetture che siamo abituati a condurre hanno spesso potenze inferiori, anche se è difficile categorizzare i vari modelli. Non saranno solamente i SUV ad essere coinvolti, ma anche auto come l’Alfa Romeo Giulietta, che però nella gamma di motori offerti può vantare anche due-tre motorizzazioni sotto il limite dello Stato.

Staremo a vedere come le case automobilistiche e i guidatori reagiranno a questa nuova tassa e soprattutto che conseguenze potrebbe avere sull’offerta automobilistica del mercato italiano.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

54 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Gianni ha detto:

    No non è possibile, avete rotto veramente le scatole…prima promettevano di togliere il bollo, poi mettono ipt variabile sul nuovo, ora questo e…la benzina sempre piu cara…avete rotto le scatole, e ora che qualcuno (noi tutti anche se non so come) faccia qualcosa…non si puo colpire sempre le stesse persone…. (io ho un auto da 80cv ma trovo odiosa comunque questa cosa…) potrei capire per potenze oltre che ne so 300/400cv ma 170 è ridicolo, idem per i suv, non si puo paragonare un freemont con un cayenne turbo s…andate al diavolo maledetti…

  • daniele ha detto:

    Perfetto Gianni. Sono con te. Hanno rotto veramente le palle…! non solo le scatole…! questo continuo accanimento con i CV e KW… Io ho un’auto con piu di 170 cv e non è un auto di lusso. Per poterla comprare l’ho comprata usata perchè non potevo permettermi quella nuova. Ora vengo tassato perchè ho l’auto “potente”? ridicolo e roba da matti.!!!!! cosa azz.. c’entrano i KW… il governo è proprio IGNORANTE. Se proprio devono farlo, dovrebbero istituire una super tassa di proprietà per le auto di valore superiore ai 80.000€ per esempio. Almeno si andrebbero a colpire solo certe tasche. Qui invece si vanno a colpire anche coloro che hanno auto normalissime e non per forza le utilitarie. RIDICOLO!!! Non sanno più dove prendere i soldi. e NOI ca…oni italiani continuiamo a pagare accise per la guerra in Etiopia e pagare la tassa di circolazione (ex tassa di proprietà anticostiuzionale) che non paga nessun altro membro della comunità europea. IO MI VERGOGNO DI ESSERE ITALIANO! scusate lo sfogo

  • luca ha detto:

    Andate a c….e……. ho fatto un contratto 15 giorni fa per una classe c nuova generazione 170 cv!!!! Avete stufato!! Volete fare una ottima manovra finanziaria?!?!?! Abbassatevi gli stipendi che siete ridicoli!!!!!!!!

  • Sergio ha detto:

    La tassa di circolazione e supertasse, ecc, dovrebbero essere applicate al valore commerciale dell’auto, non alla potenza.
    E’ molto semplice, esistono tabelle di valore in uso alle assicurazioni, modello, anno, ecc. I signori della regione, dovrebbero avere il disturbo annuale di mandarci, secondo il valore del veicolo, quanto si deve pagare.
    Sembra complesso, ma è più complesso pagare.
    Già ci mandano l’avviso di pagamento annuale.
    Ci vorrebbe poco computerizzare i dati.
    E’ giusto che un auto con più CV e che vale Euro 10.000 debba pagare tre volte tanto di un auto nuova che vale Euro 30.000?

  • marco bonazzoli ha detto:

    bella la storia del superbollo auto! ho appena acquistato una jaguar di 9 anni, modello non richiesto dal mercato dell’usato, che mi è costato la stratosferica cifra di 6000 euro passaggio incluso, ho installato il gpl per altri 1800 euro, questa scelta perchè non ho disponibilità di spesa per una vettura più piccola che mi sarebbe costata almeno il triplo se nuova e il doppio se usata, non immaginavo di appartenere alla classe dei ricchi. comunque è sempre la stessa storia, invece di abolire il bollo auto, come promesso, si continua imperterriti sulla vecchia via. che dire dell’addizionale provinciale sulle assicurazioni RCA del 3.5%, dei comuni che nei bilanci preventivi prevedono il gettito multe, dell’IRAP, delle province che andavano abolite, delle accise che si sommano sul prezzo dei carburanti, dell’IVA applicata sulle stesse, dei soldi degli evasori ai quali si applica solo un 5% per pulirli, le ganasce…..altrooooo???? il rag. Tremonti se ne vada a Sondrio che è già tardi, il Berlusca pure, e la Lega sempre più in andropausa

  • Mirco ha detto:

    Di certo ci serviva questo per poter far funzionare il paese. Certo bisogna partire pure da qualche parte e sarei contento di pagare come sempre faccio. La delusione è sempre più alta e il distacco tra politica e vita reale sarà presto incolmabile. Peccato non voler affrontare i problemi alla radice ma sempre con tasse senzazionalistiche.
    Perché non scrivete di quanto si sono aumentati lo stipendio (senza opposizione) qualche settimana fà?
    solo 2000€ al mese, ma come sempre di questo non se ne parla.
    Saremo sempre più, un piccolo paese dell’Europa meridionale senza futuro.
    Peccato!

  • rocco ha detto:

    salve, io ho un suv da 250 cv quindi mi becco la tassa! comunque già adesso non pago poco di tassa di propietà… pago circa 600 euro anno. Considerato anche il fatto che la mia auto fà 6,5 km con un litro di benzina e che su di ogni litro ci pago più di un euro di tasse…ed in oltre abito in montagna dove in inverno nevica spesso e quindi per mè un suv non è un lusso ma una necessità. Dimenticavo… sapete cosa vale il mio suv? circa 10.000,00 euro…sapete che lusso! stato ladrone, roma ladrona, lega ladrona!

  • elena ha detto:

    non mi sembra giusto la tassa sui suv perchè si colpisce solo una categoria di persone,perchè non pagono con i loro soldi le auto blu,e scendono di stipendi lussuosi,la mia macchina un rav del 2006 quindi vecchia valore 12.000.devo cosiderarla un lusso?è squallido tutto questo sono veramente delusa dovrò venderla grazie stato….

  • Luciano ha detto:

    Bhe io sono contro questo governo però per una volta diciamola tutta: se hai un SUV o altra auto con 250 cavalli e fai 6,5 km con un litro vuol dire che puoi permettertela… qualcuno evade altre tasse ma almeno questa non può evaderla. Metterei tasse alte anche per chi ha barche che si chiamano yaoht e sugli appartamenti di lusso. Io ho un auto con 90 cavalli perché di più non potevo permettermi… ci sarà una differenza tra me e chi ne compra una con 170 cavalli che consuma in proporzione molto di più? e se non può permettersela non la compra, è facile!!!! Insomma trovo giusto che più comprate auto potenti e più pagate, per una volta non pagano sempre e solo i poveracci. Senza contare che se tutti pagassimo le tasse non staremmo qui a piangere!!! e peccato che purtroppo spesso proprio chi ha questi “macchinoni” non pagano le tasse!! e si lamentano pure!!!!!!!!!!!!!! inaudito!!!!! abbiano almeno il buon senso di tacere!

  • claudio ha detto:

    non lamentatevi e pagate contenti!!!
    Io ho ben 53 anni ed il mio primo “suv” l’ho avuto a 17 anni gloriosa FIAT CAmpagnola AR 59 Diesel e già al tempo fui costretto a trasformarla in autocarro per aggirare il Superbollo poi negli anni sono riuscito a pagare 700.000£ di tasse per una lussuosissima Lada Niva di cui 200.000 di tassa + 200.000 tassa per il GPL + 300.000 quale auto di lusso!!!
    Quindi dove è la novità ???? Oggi possiedo un Taureg 2500 cc ( acquistato rigorosamente usato) e che usandolo quasi esclusimante per lavoro 90% posso scaricare soltanto il 40% dei costi!!! ditemi voi ???? Purtroppo ho un solo rammarico che nel mio percorso lavorativo non ho mai potuto evadere!!!! Brutto a dirsi ma Tutti i nostri governanti e dico tutti Destra e Sinistra non si meritano altro…..
    operazioni come questa non sono altro che inieszioni di rabbia che prima o poi esploderanno, perchè anche chi non ha macchine di lusso 170KW e ride si ricordi che se avrà bisogno di una visita specialistica pagherà il Tiket di 10,00€ ed inoltre da ieri hanno aumentato di 4 cent le accise sulla benzina per i clandestini che arrivano a Lampedusa e di un ulteriore 0,5 per contribuire alla cultura e spettacolo ah naturalmente a queste tasse va aggiunta l IVA una tassa sulla tassa
    RIDICOLOOOOOOOO
    Che paese di m..daaaa o meglio che governanti di ………

  • Sergio ha detto:

    Luciano (30/06) sbagli su due punti.
    La mia auto a 130 km/h percorre 14 km/l, come un’utilitaria, perché è leggera. Dato che gira bassa, il motore si consuma meno, quindi meno spese manutenzione (in 5 anni ho fatto solo i tagliandi). Ho avuto anche auto piccole, mi sono costate di più.
    Punto due: supponi di considerare l’amico sopra che invece consuma 6,5 km/l, supponi 15.000 km/anno = 2300 lt benzina, contro un’utilitaria (10 km/l) = 1500 lt. Differenza 800 lt/anno = Euro 1200. IL vero costo auto è il deprezzamento di un’auto nuova, sinomino di ricchezza.

  • punisher ha detto:

    X sergio

    Non è assolutamente vero ! Il valore di una vettura è un valore patrimoniale che non incide sul reddito. Esempio: se io mi compro un’auto d’epoca a 30.000 euro ed ha un 1.6 da 90 cavalli ipotizziamo, non posso essere considerato ricco perchè quei soldi magari li ho messi via in una vita. Mentre chi può permettersi di spendere 400 euro solo di bollo (circa 170 cavalli), 600 di gomme (faccio una media) più 1500 o 2000 di assicurazione è una persona benestante ergo può essere tranquillamente tassata. Come già detto e ripetuto chi può compra chi non può e compra lo stesso si faccia due calcoli. Riguardo al consumo è relativo visto che un’auto diesel si consuma meno di un benzina ma rimane il fatto che emette sostanze inquinanti in quantità maggiore e non può essere trasformata….

  • Anto ha detto:

    Incredibile! Ma ci rendiamo conto? Però una reale e seria proposta di taglio ai loro stipendi e vitalizi mai. Hanno tagliato sulle auto blu ma non con un’ eliminazione delle vetture, ma bensi con la riduzione della cilindrata di quest’ultime, con la conseguenza che rifaranno tutto il parco macchine (spendendo un sacco di nostri soldi)sostituendole con cilindrate inferiori ma non riducendo il numero. Sul super bollo non si è pensato a quelle persone che non potendo permettersi un’auto nuova, si comperano auto USATE di 5/6 anni magari con cilindrate alte , ma che costano poco, perchè sappiamo tutti che quel tipo di autovetture dopo un pò di anni valgono pochissimo, e si ritrovano a pagare la stessa tassa come quelle persone che comperano auto nuove, di cilindrata simile ma spendendo 3/4 volte di più.
    Insomma, prossima mossa: TASSA SULL’ARIA INTRODOTTA NEI NOSTRI POLMONI PER RESPIRARE !

  • punisher ha detto:

    X marco bonazzoli

    Perdonami, ma credi davvero che un’utilitaria usata costi il doppio di una jaguar da 6000 euro ? Ognuno è libero di spendere i propri soldi ma anche i bambini sanno che il prezzo di acquisto dell’auto è il meno poichè ci sono tanti di quei costi sommersi o meno che rendono un’auto potente molto onerosa da gestire… Se davvero avevi poche disponibilità finanziarie ti saresti comprato un’utilitaria da 3000/4000 euro e non una jaguar seppur da 6000 (parere mio)…..

  • sergio ha detto:

    X punisher

    ok, ti sei tolto lo sfizio di acquistare l’auto d’epoca spendendo Euro 30.000, quindi hai preso parte del tuo “reddito” e l’hai accumulato.
    Io ho invece avuto lo sfizio di spendere Euro 2000/anno in più di quanto avrei speso con un’utilitaria. (ma nemmeno è così perché la mia auto ha 9 anni ed ha minor deprezzamento rispetto ad esempio ad una auto media nuova)
    C’é invece gente che spende Euro 5000, 10000, per lo sfizio di una vacanza, per acquistare oggetti di valore, ecc. ma non viene tassata perchè questi non avendo targa è più scomodo.
    Il mio commento sta nel concetto. Va da se che chi spede Euro 50.000 per un auto nuova, è consapevole della perdita interessi sul capitale investito, della iniziale perdita di Euro 10.000/anno, ecc.

  • marco ha detto:

    Basta con tutte queste tasse cerchiamo di fare qualcosa o i nostri figli si moriranno di fame hanno rotto veramente le palle pensassero a diminuirsi gli stipendi e cominciassero a pagare le tasse anche loro che sono sicuro che nn pagano nulla. x anni hanno criticato il governo Andreotti di aver lasciato l’Italia col culo per terra ,almeno lui ci lasciava campare ,loro invece nn solo nn hanno risanato i bilanci ma pia piano ci stanno portando alla distruzione,e sono sempre più convinto che prima o poi qualcosa di veramente brutto accadrà.

  • punisher ha detto:

    X sergio

    Anche il mio commento sta nel concetto, un concetto che forse ho espresso male io….

    Un vino pregiato, un quadro, una statua sono degli oggetti che non incidono direttamente nel conto economico (per chi ha studiato economia) bensì nello stato patrimoniale ovvero sia sono beni che non accendono costi di gestione per essere mantenuti….

    Di un quadro paghi il bollo ? Il carburante ? paghi l’assicurazione ? (si ma non è obbligatoria) ? Paghi i tagliandi ? La revisione ? Paghi la sostituzione di pezzi meccanici ? Temo proprio di no sai….. Paragonare un mero oggetto come una bottiglia di vino, un quadro od una statua ad un bene mobile registrato nel quale confluiscono spese per la sua gestione (spese obbligatorie) beh significa parlare senza sapere ciò che si dice…

    Prendendo come esempio la casa, la prima casa è un bene primario, l’auto no… Senza casa dove vivi ? Senza l’auto puoi muoverti ergo l’auto è un bene ACCESSORIO e lo vorrei sottolineare ancora ACCESSORIO quindi se tu decidi di tua spontanea volontà di acquistare un’auto da 175 cavalli hai la consapevolezza (od almeno si spera e presume) di esser in procinto di acqustare un bene di sua intrinseca natura accessorio e in questo caso ancor di più…. Come vorrei ripetere un’auto da 170 cavalli non è necessaria per lo spostamento quotidiano mentre un’auto in generis purtroppo si pur mantenendo la caratteristica di accessorietà. Se poi valutiamo la correttezza di porre questo limite a 170 cavalli io potrei dire che anche se fosse posto a 250 cavalli non cambierebbe nulla perchè ci sarebbero sempre individui che avranno di che lamentarsi pur non rendendosi conto della fortuna che hanno nel disporre di una somma sufficiente (si presume) per l’acquisto e il mantenimento dell’auto medesima….

  • Riccardo ha detto:

    X punisher
    Sergio forse non ha fatto un esempio felice,e sicuramente non tutte le auto possono divenire storiche di valore,quindi giustificabili.E’ vero che la macchina è un bene accessorio,ma se proprio devo spostarmi (abitando in periferia non servita da mezzi pubblici)dopo aver provato macchine di diversa natura,posso dirti che la sicurezza che provi sedendoti in un auto di una certa mole,in altre te le scordi(senza per forza spingere sull’acceleratore).Posso dirmi fortunato da poter mantenere una macchina di media cilindrata che in questo caso non viene colpita dalla supertassa,ma comunque sarebbe corretto basare la tassa unicamente al valore commerciale del veicolo(visto che un bollo pesante si paga già).

  • Paolo ha detto:

    Ho venduto la x3 3000 dopo il redditometro, secondo loro avrei dovuto avere uno stpendio alla montezemolo, ho comprato la x3 2000d ( speremo che non mi rompano i coglioni) e arriva la tassa . Ma quand’è che il loro stipendio passerà a 5000 € euro al mese??? Mi chiedono 40 anni di contributi e a loro basta una presenza in parlamento ed una legislatura di 2,5 anni per avere il vitalizio….la solita Italia pochi sul carro ed il resto a tirare come Mussi… 2 legislature dopodiché gli intitoliamo una strada e fuori dai coglioni.

  • Max ha detto:

    E’ una tassa sbagliata, visto che le macchine di grossa cilindrata “bevendo” di più già pagano molte accise sulla benzina che appunto ne consumano di più. Inoltre vorrei precisare che la maggior parte dei “ricconi” che hanno tali auto le hanno in leasing, società che di certo le tasse “non le pagano” direttamente, ma alla fine dell’anno li pareggiano con i ricavi che guarda caso sono “sempre” bassi. Pertanto questa tassa la pagherà un pur ricco onesto cittadino che già paga ligio molte tasse ed avendo un reddito maggiore degli altri magari perchè ha avuto più fortuna è felice di acquistare un auto più performante. IL MORALE è CHE IN ITALIA INCENTIVANO A FARE I FURBI! E pagano le tasse sempre i soliti noti. Avete visto quante auto con targhe straniere di grossa cilindrata circolano nel nostro paese? Vi siete chiesti il perchè? Alla guida chedete di trovare stranieri… o furbi… “per tax per velox e punti patente” guardate quanti vantaggi hanno tali guidatori…. e noi sempre a pagare. Gli stessi ministri manco la benzina pagano, ci pensiamo sempre noi a pagarla, per non dire dell’autista dei viaggi gratis sugli aerei e treni… bhe mi verrebbe di espatriare come fanno in molti che hanno una attività…… BASTA BASTA BASTA.

  • Max ha detto:

    Aggiungo, allora visto questo accanimento su i succhiabenzina (di cui io non faccio parte visto che vado a metano), perchè non mettono le accise sul litro di carburante e non sul prezzo??? Perche ovviamente quando il prezzo aumenta lo Stato ha un gettito maggiore ecco perchè non se ne preoccupa molto degli aumenti e non ci tutela…. Grazie di aver letto il mio commento. Max da Brescia.

  • cristiano ha detto:

    ANDIAMO BENE,IO GAI’ PAGO QUASI 800 EURO ADESSO….DOVE ANDREMO A FINIRE!!!!!!!!!!!!

  • Max ha detto:

    NOn è giusto applicare tasse ai beni di lusso (è una specie di comunismo assoluto, tassiamo tutti i ricchi fino a farli diventare poveri), caro Sergio le tasse dovrebbero trovarle dove la gente li evade. Lo sai che già le tasse sulle barche ed altri beni di lusso esistono e per questo i furbi hanno barche che battono bandiera straniera, e non solo seppur poche le tasse che pagheranno in altri stati vengono pagate, ma algi altri stati e non a noi. Se vai in sardegna a fare una vacanza ti renderai conto che yotch con bandiera italiana c’è solo quello del “povero” briatore che non può sfuggire…. per il momento., ma anche lui si farà furbo vedrai… quando si stuferà di pagare tasse agli italiani andra a risiedere altrove, pur restando in italia.

  • cristiano ha detto:

    GIA’ PAGAVO UN BOTTO PRIMA…QUASI 800 EURO,DOVE ANDREMO A FINIRE!!!!!!!

  • gianni ha detto:

    Un’auto di grande cilindrata consuma di più, paga più bollo e più assicurazione, dà , quindi un contributo maggiore all’erario. Non capisco, quindi, xchè tassare già ciò che di per se stesso si autotassa. Perchè non alzare l’IVA sulle barche visto che più sono grandi e meno pagano?P.es..sarei capace anche io a fare il ministro e trovare tasse. Facessero pagare chi ha truffato con le quote latte

  • Davide ha detto:

    La tassa in questione è in contraddizione con la definizione stessa di “bollo”. Il bollo si configura come tassa di possesso quindi essendo di natura patrimoniale prescinde dalla cilindrata o dai cavalli. Dipende, come dice il termine stesso, dal valore dell’auto al momento dell’acquisto. Da un punto di vista giurisprudenziale è contestabile il fatto che una vettura con pari cavalli di un’altra ma che al momento dell’acquisto costa 1/4 della seconda, debba pagare lo stesso bollo.
    In buona sostanza, si è voluto snaturare il senso stesso del bollo automobilistico. La questione può essere vista da qualsiasi angolazione, ciononostante si tratta di un abuso

  • roberto49 ha detto:

    Ho un vecchio cupè Fiat del 1995 è come nuovo
    perche lo uso molto poco ( km 50.000 in 16 anni ) lo dovrò buttare perchè ha una potenza di 190cv e costerebbe troppo mantenerlo,con il contributo della regione ho montato l’impianto a GPL per inquinare meno,altri soldi buttati. Chiedo a questi politicanti che anno rovinato l’Italia di togliersi tutti i benefici, privilegi, pensioni, vitalizzi, ecc. e di adeguare gli stipendi alle loro incapacità.
    Purtroppo con questi politici, tutti, destra e sinistra, c’è da vergognarsi ad essere Italiano.

  • Marco ha detto:

    In pratica vorrebbero che tutti ci prendessimo delle belle fiat 500! Se vuoi una vecchia Subaru Impreza da 6.000 euro ti attacchi o paghi 1.000 euro / anno (conti alla mano)! Bella cazzata, soprattutto perchè chi compra auto da 10-20.000 euro non ha uno stipendio da 3.000 euro al mese come chi compra auto di lusso nuove di concessionaria!!! Questo paese presto sarà soltanto un deserto, di qua bisogna andarsene

  • antonino ha detto:

    io ho acquistato una subaru impreza sti con 265cv. ho lavorato e lavoro tutto il giorno per ritornare a casa e passare 5minuti (uguali a 10€ di benzina) alla settimana per fare un giro con l’unica passione che ho. ho impiegato anni e sacrifici per raccogliere 13000€, non andando a volte a prendere il panino con gli amici e non fare quello che ogni ragazzo alla mia età fa. pago 1000 euro di assicurazione solo RCA e 650 euro di bollo. sapete quanto vale la mia auto? 6000€!! qui non è il problema di avere questa passione. vendo l’auto e prendo un cane, domani avro una tassa di possesso sugli animali domestici. è il sistema che non funziona e se non ci mettiamo d’impegno con una petizione qui ci fanno cagare anche gli occhi!!!

  • David Contini ha detto:

    Il bollo dovrebbe essere proporzionale al valore dell’auto e non arbitrariamente legato alla potenza del motore, piuttosto che al colore della carrozzeria. Io posseggo una vecchia Mercedes cabriolet, comperata d’occasione, che adopero le domeniche nella bella stagione. Quest’auto ha 245KW, è Euro 1 e paga un bollo di 920,00 Euro.
    Si tratta di una vettura con un valore commerciale di 7.500,00 Euro – se trovo il compratore – e che paga il bollo di una Porsche Carrera Cabriolet nuova, dal valore di 120.000,00 Euro.
    Ora, con un’ulteriore aggravio di spese, cosa doveri fare? Magari potrei ballare il minuetto, perché c’è qualcuno al Ministero che ritiene aumenti la sicurezza e riduca i consumi!
    E’ assurdo “presumere” che uno che possieda una vettura dal motore potente “possa spendere”. Allora, io proporrei una tassa per le persone grasse, perché “si presume” che vadano spesso al ristorante e quindi “possano spendere”.
    Saluti,
    David

  • sandro53 ha detto:

    qua non c’è logica,altrimenti (se ci fosse) avremmo già fatto una dozzina di rivoluzioni.Ho appena appreso che per la mia vecchia toyota del ’91 del valore di 1000 euro stavolta non pagherò ma ho uno strano pizzicorino sotto i piedi….

  • fabio ha detto:

    Vorrei sapere se questa tassa vale anche sulle auto storiche?
    Per i nostri cari “Onerevoli” vorrei poi sapere di cosa, visto che sanno solo aumentare tasse per teneri i governi miracolosamente in piedi pur di arrrivare a prendere le pensione. Lo scopo di tutti è la pensione,se ne fregano di governare, è uno schifo. Propongo di pagare tutti i politiche del parlamento 2500 € al mese; quanti ne rimarrebbero nel palazzo??

  • lorenzo ha detto:

    salve, sono anni che desideravo una suv , l’ho comprata alla modica somma di 10000 euro si tratta di una touareg 2500 tdi, pochi giorni fa sento la sensazionale notizia della tassa sui suv, ma secondo voi e giusto che un auto che vale quanto una utilitaria debba pagare il superbollo tra altro la mia auto ha gia’ 7 anni, io mi sono rotto il …………….. che vada all’ diavolo berlusca la lega e tremonti , maledetto me che l’ votati da anni e anni e dicevano che volevano togliere il bollo auto, ma i nostri capoccioni lo sanno che cosi si blocca tutto il mercato ed e peggio?scusatemi per lo sfogo grazie.

  • Antonio ha detto:

    ok voi vi lamentate del bollo auto, pagate più di 1000 euro l’anno ecc ecc

    sacrosato!

    e figuratevi noi napoletani che paghiamo 2000€ l’anno di RCA su una Punto 1.2!!!! mettici il bollo di 150€

    le assicurazioni ci marciano sull’idea che a napoli si fano brogli con le assicurazioni e come sempre, chi paga è il giusto per il peccatore!

    Concordo con voi sul far pagare la sovrattassa su auto che sono veramente di lusso e che hanno più potenza di CV

  • Kermit ha detto:

    Salve, siccome sto per acquistare un auto con 175 cv, volevo informarmi un po’ su questo maledetto superbollo di cui si parla ultimamente. In rete ho trovato questo articolo:

    AGGIORNAMENTO 1 LUGLIO 2011: clamorosa marcia indietro del Governo, il temutissimo Superbollo 2011 colpirà molte meno automobili del previsto: infatti è stata approvata soltanto una maggiorazione di imposta sui superbolidi, quelli oltre i 225 kw, pari a 301 cavalli. Ecco la lista completa dei modelli interessati dal provvedimento.

    Speriamo bene.
    Saluti.

  • Salvo ha detto:

    Ma perchè non tassano le inbarcazioni grosse i yatch anzicchè le vetture. È normare che un panfilo di 30 mt chi ce l’ha è un benestante e puó permettersi di pagare una tassa annuale

  • antonio ha detto:

    circa 3 mesi fa i nostri parlamentari hanno avuto un aumento sullo stipendio di circa 1900 euro ……….forse nn riuscivano a comprare il latte ……,e poi poverini le AUTO BLU nn possono piu usarle se hanno aumentato il superbollo e come faranno con il carburante che aumentga giorno x giorno PROPONGO : di fare una colletta x questi nostri parlamentari poveri e morti di fame e tu piccolo operaio che prendi 1200 euro al mese a che ti servono i soldi dai partecipa alla colletta nn essere tirchio AIUTIAMOLI QUESTI NOSTRI PARLAMENTARI.FIERO DI ESSERE ITALIANO MENO DI ESSERE GOVERNATO DA QUESTI C…..ONI

  • roberto ha detto:

    non sò propio come rispondere un mio collega apri una nuova attivita all’inizio che misero in commercio in italia fu un bell’investimento all’inizio molte richieste e vendite,se vi ricordate negli anni 85/90 venne messa questa tassa sui fuori strada ( ora suv ) con questa tassa vi fù un calo di vendite dll’80%morale il mio amico ha chiuso come tanti altri. bella aalternativa visto il calo di vendite che anche una media auto vi sono molti KW COSI è SEMPRE IL PICCOLO HA PAGARE.CIAO

  • pat ha detto:

    Io ho una macchina di 170cv (125kw)…. non essendo ancora chiaro visto che sopra cita “per tutti coloro che si trovano in possesso di auto con potenze SUPERIORI ai 170 Cv (125 kW)” e successivamente dice “rappresenta un colpo economico abbastanza duro per coloro che possiedono un’auto di ALMENO 170 Cv di potenza.”
    MI SAPETE chiarire meglio la situazione??

  • enzo ha detto:

    in montagna andateci col mulo..risparmiate.

  • Ettore ha detto:

    Ormai siamo alla frutta! Torniamo alla lira e diamo una spallata a questo sistema basato sul volere delle banche e dei corrotti. Continuiamo a pagare le cose che abbiamo pagato con enormi sacrifici solo per il fatto di possederle, ma siamo matti? Non ho un auto da 170 cv, ma se fossi stato in grado? non solo la devo pagare, ma devo avere una assicurazione che mi spolpa obbligatoriamente, un bollo per circolare,e tasse su tasse per fare il pieno di gasolio. A quando l’una tantum per il caso Mondadori sui carburanti? Ormai siamo schiavi di gente che non paga nemmeno il teatro e porta a casa 10/12000 euro al mese ed io devo farmi 40/50.000 km all’anno per poter trovare dei clienti che mi paghino.

  • Francesco ha detto:

    Hanno il coltello dalla parte del manico! Loro, deputati e senatori, sono UNITI a pararsi il c…, mentre noi possiamo solo “incassare” l’ennesimo colpo con parole, parole, parole. Hanno impiegato 5 giorni per approvare l’ultima finanziaria, ma sono anni che l’Italia non si muove, resta ferma al palo ed è additata per inefficienza!
    Come poterli contrastare? Personalmente sarei il primo firmatario per mandarne almeno tre quarti a casa, senza liquidazione, senza pensione, senza beneficio alcuno. E’ utopia con questo governo? NON CI RESTA CHE SPERARE, MA MI SONO ABBONDANTEMENTE STFATO…

  • giuseppe ha detto:

    non solo rompono imaroni ma sono dei delinqenti legalizati loro viaggiano con macchine ninimo di 200 cavalli bisognarebbe che la tassa la pagassero loro di sua tasca io ho lavorato 40 anni e mi anno sempre tassato prima di prendere lo stipendio adesso che sono in pensione sono tassato di piu .sono dei delinqenti bisognerebbe fare come anno fatto in francia bloccare tutto per una settimana.

  • SL55AMG ha detto:

    Ho un’auto da 500cv sudati uno per uno perchè lavoro, pago le tasse (e specifico TUTTE) in quanto faccio un lavoro che devo per forza dichiarare tutto. Per comprare un’auto intestata alla mia persona di 150.000 euro ho dovuto pagare facendo due conti a spanne circa 170.000 euro di tasse sull’utile della mia azienda prima di potermeli spendere.. adesso saltano fuori che vogliono altri soldi.. adesso basta apro una filiale in Germania e sposto tutto la’, anche i guadagni.. caro stato vuoi altre 2000 euro da me? Credi di guadagnarci? Piu’ che tassa io la chiamerei incentivo ad andarsene, cioè qua chi tiene in piedi la baracca Italia sono proprio quelli come me che hanno una media industria e che tengono in piedi tutto il sistema, e lo stato cosa fa? Ci sputa in faccia e ci infila le mani in tasca.. bel ringraziamento.. grazie dell’incentivo, io me ne vado.

  • Gianfranco ha detto:

    Io ho comprato una serie 1 123d, avevo chiesto se c’erano problemi con i KW ma la concessionaria mi ha rassicurato, sono un’agente di commercio e avrei fatto anche a meno di questo acquisto, ma a volte la mia classe e’ obbligata ad avere macchine con indici di sicurezza completi..E adesso spunta sta mega minc…ata della super tassa…io al mese tra gasolio (aumentato) mangiare telefono e usura auto spendo circa il 50% del mio fatturato, ovvero arrivo a guadagnare a volte quanto un bidello che fa 6 ore di lavoro, io ne faccio 12 tutti i gg e ora mi calano anche il palo??? Ribellione e’ l’unica parola che mi viene in mente

  • ferlanzi ha detto:

    Il sistema per far togliere la tassa sui SUV e auto di LUSSO, basta fermare le nostre auto per un mese, usando i trasporti pubblici, il governo
    non incasserà i proventi dai carburanti e dalle
    eventuali contravvenzioni, allora sarà costretto
    a togliere l’ultima tassa, e forse abbasserà il costo della benzina.
    Pensateci!!!!!!!

  • sonia ha detto:

    ma porca paletta!!!! chi ha soldi se ne frega!!! sono sempre tutelati figuriamoci, partono da 300.000 euro per il contributo ma chi li vede tutti quei soldi e loro politici tutti quanti se ne fregano e tengono stretti i loro privilegi, con quale coraggio accettano il vitalizio vergognosi!!! dovrebbero prendere la pensione come tutti dopo 40 di lavoro e basta ma possibile che non abbiano un pò di dignità?

  • francesco ha detto:

    salve a tutti,non ne posso più di sentire le solite lamentele!!!signori è ora di passare a fatti concreti, basta lamentarsi e ora di svegliarsi!! se vogliamo veramente dare un segno forte allo stato che ci sta dissanguando dobbiamo essere tutti uniti e dico tutti xkè ci siamo rotti i coglioni di subire,quindi basta semplicemente fare tre quattro giorni di sacrificio semplicemente lasciando l’auto a casa anche chi non ne può fare a meno per andarci a lavoro,può assentarsi per malattia (per tre giorni non vi licenzia nessuno) e credetemi sono parecchi milioni di euro che vengono meno alle casse dello stato,e questo è solo l’inizio…possiamo farcela

  • Andrea ha detto:

    Ciao a tutti, pensp che questo nuovo governo non sia male, solo che sta prendendo troppi soldi a chi già guadagna poco. ma perchè io, magazziniere da 1100€ al mese, appassionato di auto, ho una celica gtfour st205 177kw e devono rompere i maroni ancora una volta, perchè pago bel 650€ di bollo, per colpa di quel pirla di prodi che alzò il bollo alle auto, e ora quando diavolo dovrò pagare? ma che cavolo di passione dovremmo andarci a cercare? coltivare i fiori in giardino? non va mai bene una mazza, e continuano a PRENDERE I SOLDI A CHI NE HA MENO. dovrebbero incularsi gli evasori fiscali… o prendere o cercare di non succhiare troppo ai poveri italiani, almeno ci garantissero qualcosa… cazzo che voglia di cambiare stato..

  • Thomas ha detto:

    Allora: il sottoscritto possiede una vecchia (2006) Mercedes CLK 320 CDI (diesel), comprata usata nel 2006 per un valore di 23.000 euro. Ora l’auto ne vale a malapena 10.000 e pago un bollo di 520 euro !!!! All’epoca decisi di comprare un 3000 v6 diesel con 170 kw (230cv) per la longevità che questo motore mi assicura, viste le mie percorrenze annue di circa 40/50 Mila chilometri. Ora mi vedo tassare la mia auto che vale meno di una nuova 500 come fosse un’auto di lusso….. VERGOGNATEVI !!!!! Tanto sti fenomeni con tutte le auto blu che hanno a disposizione….. Il bollo manco sanno dove sta’ di casa……

Articoli correlati

Array
(
)