Ford Focus Wagon 2024: versatilità e nuovo design. Le caratteristiche
La Ford Focus Wagon: comfort e spazio per la famiglia
Nel panorama delle station wagon, la Ford Focus si distingue per la sua versatilità e il suo design accattivante. Con un’estensione di 29 cm rispetto alla berlina, questa familiare offre un’esperienza di guida confortevole e spaziosa.
Interni luminosi e curati
L’interno dell’abitacolo colpisce immediatamente per la sua luminosità e ampiezza. Gli interni sono curati nei dettagli, con una plancia dal design orizzontale che ospita una strumentazione all’avanguardia. Nelle versioni base, troviamo un display a colori da 4,2″ tra il tachimetro e il contagiri analogici, mentre i modelli più accessoriati vantano un cruscotto completamente digitale da 12,3″.
La tecnologia è al centro dell’esperienza Focus, con un sistema di infotainment dotato di navigatore di serie su tutte le versioni. Il display touch, disponibile nelle dimensioni di 8″ o 13,2″ (il più grande nella sua categoria), offre connettività avanzata e la possibilità di gestire alcune funzioni del veicolo tramite smartphone. La ricarica wireless del telefono è un plus apprezzabile.
Capacità di carico notevole
Il bagagliaio, caratterizzato da forme regolari e finiture di qualità, offre una capacità di carico notevole, ideale per le esigenze familiari o per i lunghi viaggi.
In termini di sicurezza, la Focus Wagon non fa compromessi. Di serie, troviamo il sistema di frenata automatica d’emergenza, efficace a tutte le velocità per prevenire tamponamenti e fino a velocità medie per proteggere pedoni e ciclisti. Il mantenimento della corsia è anch’esso di serie, mentre il cruise control adattativo è disponibile come optional.
Motore compatto e performante
Sotto il cofano, la Focus Wagon sorprende con un motore compatto ma performante: un 1.0 turbo a tre cilindri. La versione da 125 CV offre prestazioni vivaci, mentre quella da 155 CV regala un’esperienza di guida più grintosa, entrambe mantenendo consumi contenuti.
Per gli amanti dello stile crossover, la variante Active si presenta con un assetto rialzato di 3 cm e protezioni in plastica per la carrozzeria, ideale per affrontare percorsi più impegnativi.
Prezzo e dotazione di serie
Il listino parte da 32.000 euro, con una dotazione di serie che include, tra gli altri, ABS, airbag, climatizzatore automatico bizona, cerchi in lega, e una suite completa di sistemi di assistenza alla guida. Per quanto le misure: 469 cm di lunghezza, 184 cm di larghezza e 154 cm di altezza per un bagagliaio che ospita da 635 litri fino a 1653 litri.
Gamma motori
La gamma motori si articola come segue:
- Ibrido MHEV:
- 1.0L, 3 cilindri, 125 CV/92 kW
- Coppia max: 170 Nm
- Velocità massima: 194 km/h
- Consumo medio: 5,5 l/100 km
- Emissioni CO2: 123-125 g/km
- Peso: 1.338 kg
- Ibrido MHEV potenziato:
- 1.0L, 3 cilindri, 155 CV/114 kW
- Coppia max: 190 Nm
- Velocità massima: 206 km/h
- Consumo medio: 5,5 l/100 km
- Emissioni CO2: 124-126 g/km
- Peso: 1.376 kg
- Diesel:
- 1.5L, 4 cilindri, 116 CV/85 kW
- Coppia max: 250 Nm
- Velocità massima: 184 km/h
- Consumo medio: 5,2 l/100 km
- Emissioni CO2: 133-135 g/km
- Peso: 1.404 kg
La versione diesel è disponibile a partire da 32.250 euro.
Seguici qui