Ford: “Troppo ambizioso il nostro piano per il passaggio all’elettrico entro il 2030 in Europa”
Lo ha dichiarato Marin Gjaja, direttore operativo della divisione elettrificazione Model E della casa americana
Marin Gjaja, direttore operativo della divisione elettrificazione Model E di Ford, ha rivelato ad Autocar che la società ha deciso di modificare i suoi piani precedentemente annunciati nel 2021 riguardanti la vendita di auto a combustione in Europa. La casa americana non prevede più di cessare la vendita di questi veicoli entro i prossimi sei anni a causa dell’incertezza sulla domanda dei veicoli elettrici e sulle relative normative.
Ford ammette che i suoi piani di elettrificazione in Europa erano troppo ambiziosi
“Non credo che potremo puntare tutto su qualcosa finché non saranno i nostri clienti a deciderlo, e questo sta avvenendo a ritmi diversi in tutto il mondo”, ha affermato. Alla domanda se Ford stesse riconsiderando le sue ambizioni EV per il 2030, Gjaja ha detto: “Penso che i clienti abbiano votato e ci abbiano detto che era troppo ambizioso e penso che tutti nel settore lo abbiano scoperto a proprie spese. Direi anche che la realtà ha la capacità di farti modificare i tuoi piani. Non crediamo che passare all’elettrico entro il 2030 sia una buona scelta per la nostra attività o, soprattutto, per i nostri clienti”, ha aggiunto.
Ford ha recentemente presentato la nuova Capri, la terza auto elettrica per passeggeri destinata al mercato europeo, dopo la Mustang Mach-E e l’Explorer. Il prossimo anno saranno introdotte le versioni elettriche della Puma e del Tourneo Courier. A metà del 2025, la Focus sarà ritirata insieme alla Fiesta, lasciando il Tourneo, la Mustang, la Puma e la Kuga come le uniche auto a combustione ancora in vendita nel marchio.
Gjaja infine ha sottolineato l’importanza di mantenere un’offerta di propulsori flessibile, affermando che una nuova piattaforma “multi-energia”, attualmente in fase di sviluppo per le auto europee, sarà cruciale per garantire che Ford mantenga la sua posizione nel mercato automobilistico europeo.
Seguici qui