X

Forum AutoMotive 2022: segui con noi l’evento in diretta [LIVE STREAMING]

Parte il nuovo appuntamento di Forum AutoMotive 2022, occasione per discutere del futuro del settore automobilistico e degli scenari in continua evoluzione sotto la spinta della transizione ecologica e di tutte le implicazioni e le criticità legate a questo processo di trasformazione e riconversione industriale.

Fare sistema per rompere il muro dell’ideologia“, questo è il titolo dell’attuale tappa del Forum AutoMotive, con una tavola rotonda per affrontare diversi aspetti su come governo, istituzioni e filiera dell’automotive si stanno approcciando a questa fase di rivoluzione epocale per il comparto automobilistico.

L’intervento (in video) del ministro allo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti ha aperto oggi pomeriggio il dibattito tra filiera della mobilità, mondo della politica e sindacati nella nuova edizione di Forum AutoMotive. Giorgetti ha fatto il punto della situazione sul settore automotive e sulla sfida che attende la mobilità nazionale ed europea.

Giorgietti: “Transizione ecologica ok, ma con attenzione a impatti economici e sociali”

Nel video messaggio il ministro ha evidenziato come “il Paese abbia di fronte una sfida tecnologica epocale per rispondere ai nuovi requisiti che la comunità internazionale si è data e che impatterà molto duramente anche sulla nostra filiera automotive. Una transizione che il Governo italiano, in piena condivisione degli obiettivi di decarbonizzazione, ma con pragmatismo, dovrà accompagnare tenendo in adeguata considerazione le conseguenze economiche e sociali che ne deriveranno“. 

Il Governo – ha sottolineato Giorgetti – ha stanziato ingenti risorse per accompagnare la domanda di auto ecologiche nel nostro Paese, affinché possano essere gradualmente a disposizione di tutti, tenendo saldo il principio della neutralità tecnologica che abbiamo portato anche alla COP26, con lo sguardo al futuro e non limitandosi alla sola auto elettrica. Ad esempio, a livello europeo stiamo molto spingendo per l’ammissibilità dei biocarburanti, su cui l’Italia è un’eccellenza tecnologica e sul fronte della ricerca. Dobbiamo assicurare a tutti i tasselli della filiera di poter partecipare a questo processo di trasformazione, adeguando la propria missione imprenditoriale e i propri impianti. Per questo stiamo mettendo a disposizione delle imprese importanti sostegni dedicati alla riconversione industriale”.

Articoli Correlati