#FORUMAutoMotive 2022, Cangialosi, SicurAUTO: “Transizione si, ma senza tralasciare la sicurezza” [INTERVISTA]

Riflettori puntati sui rischi specifici delle auto elettriche

#FORUMAutoMotive 2022, Cangialosi, SicurAUTO: “Transizione si, ma senza tralasciare la sicurezza” [INTERVISTA]

La sicurezza delle auto elettriche è uno degli aspetti fondamentali e più dibattuti nel settore, in particolar modo quella legata al rischio incendio in caso di incidente.

La presenza di grandi batterie espone a criticità e modalità d’intervento specifiche in caso di incendio, come ci ha ben spiegato Claudio Cangialosi, direttore di SicurAUTO, da anni punto di riferimento del settore per la comunicazione della sicurezza a due e quattro ruote, nell’intervista qui sopra realizzata nell’ambito del #FORUMAutoMotive 2022, la due giorni di dibattito su presente e futuro della mobilità.

Dati ancora parziali

Sulla tesi che sostiene il fatto che le auto elettriche si incendiano più facilmente rispetto alle termiche, Cangialosi sottolinea come le statistiche a riguardo siano ancora parziali e da prendere con le pinze per tutta una serie di “vizi” che rende inopportuno il paragone tra i dati delle auto elettriche e quelli delle endotermiche. Tra questi c’è ovviamente il forte sbilanciamento del peso delle due alimentazioni, a favore dei veicoli endotermici, sul parco circolante, dunque con un campione di elettriche troppo esiguo per essere statisticamente significativo.

C’è poi da considerare la differenza d’età: le auto elettriche sono decisamente più nuove rispetto alla media delle endotermiche. Proprio in quanto di nuova generazione, inoltre le elettriche, a differenza delle endotermiche più datate, dispongono di una serie di Adas avanzati che le rendono molto più sicure e affidabili nel prevenire incidenti, risultando dunque meno soggette a essere coinvolte in sinistri stradali.

Non possiamo barattare la sicurezza con l’ecologia

In un contesto in continua evoluzione, come quello della diffusione dei veicoli elettrici, diventa fondamentale, afferma Cangialosi, che il fattore sicurezza non venga tralasciato, come invece avviene con l’industria che fa la sua solitaria corsa alla transizione, lasciando a soggetti terzi l’incombenza di capire e agire “a cose fatte” su standard di sicurezza e prevenzione dei rischi. Come ribadito in maniera chiara e netta da Cangialosi: “Non possiamo barattare la sicurezza con l’ecologia”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)