#FORUMAUTOMOTIVE 2022 | Crisci, Unrae: “L’agenda del Governo deve rimanere la stessa” [INTERVISTA VIDEO]

"Necessaria per il settore una visione di lungo termine"

#FORUMAUTOMOTIVE 2022 | Crisci, Unrae: “L’agenda del Governo deve rimanere la stessa” [INTERVISTA VIDEO]

Michele Crisci, presidente dell’Unrae, l’unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri, è tra i protagonisti del #FORUMAutoMotive 2022 che si sta svolgendo in questi giorni a Milano e a lui abbiamo fatto un paio di domande per capire meglio il momento di difficoltà che sta attraversando il settore dell’auto e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro prossimo, in un contesto caratterizzato da una forte incertezza, con un gran numero di variabili (crisi energetica, guerra, materie prime, ecc…) a incidere sulle dinamiche dell’automotive.

Delineando la situazione attuale del mercato automobilistico italiano, Crisci, nell’intervista video che puoi vedere e ascoltare qui di seguito, conferma la prosecuzione di una fase complicata, con numeri in flessione rispetto allo scorso anno e vendite complessive sempre più lontane da quelle che erano gli standard per il mercato italiano prima della pandemia, oltre a tempi di consegna che si sono ampiamente dilatati per le difficoltà sulla reperibilità di materie prime.

L’aumento dei prezzi delle auto

Col presidente di Unrae abbiamo parlato anche della questione relativa all’aumento dei prezzi delle auto, un trend evidente negli ultimi anni e che, come lui stesso ha spiegato, dipende da un’ampia serie di variabili, che vanno dagli aumenti dei costi dell’energia e delle materie prime alle migliorie di prodotto, passando per l’inflazione, e sulle quali è complesso fare un analisi per capire quanto ognuno di questi fattori incida sul rialzo dei listini delle vetture.

Programmazione a lungo termine

Guardando al futuro e alle prospettive politiche legate all’automotive, Crisci si aspetta dal nuovo governo il proseguimento dell’azione sullo stesso solco tracciato dall’esecutivo Draghi, con la conferma degli interventi programmatici, dunque con una visione a lungo termine, che prevedano incisive misure di sostegno per incentivare il rinnovamento del parco auto circolante italiano attraverso un percorso graduale di passaggio alle nuove tecnologie e mettendo in atto, sin da subito, le dinamiche necessarie per una riconversione industriale nel nostro Paese, in grado di assicurare la competitività del mercato italiano.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)