#FORUMAutoMotive 2023 | Federmotorizzazione, Buongiardino: ‘Il parco circolante italiano è ancora molto vecchio’ [INTERVISTA VIDEO]
Un'auto elettrica potrebbe inquinare più di una termica, considerando l'intero ciclo di vita
A #FORUMAutoMotive 2023, sono state discusse numerose tematiche riguardanti le nuove tecnologie nel settore automobilistico, con un focus specifico sulla sicurezza. Simonpaolo Buongiardino, presidente di Federmotorizzazione, ha condiviso con noi importanti delle riflessioni su questi temi.
Uno degli aspetti salienti è l’impiego di tecnologie avanzate per aumentare la sicurezza nei veicoli, sia quelli di nuova produzione che quelli di grandi dimensioni, come i camion. Un esempio è un dispositivo che impedisce l’accensione del motore se il guidatore presenta un tasso alcolemico superiore alla norma.
Tuttavia, un problema specifico dell’Italia è il parco veicoli circolante piuttosto datato, sul quale questi miglioramenti tecnologici non possono essere applicati. Ciò implica che i benefici di queste tecnologie saranno pienamente sfruttati solo con la naturale sostituzione dei mezzi più vecchi.
Elettrico: tra percezione e realtà
Buongiardino ha poi sollevato questioni critiche riguardanti l’auto elettrica, confrontando la percezione pubblica con la realtà effettiva. Se da un lato l’elettrico è considerato ecologico e alla moda, dall’altro esistono preoccupazioni ambientali concrete.
Recenti studi hanno dimostrato che, considerando l’intero ciclo di vita, un’auto elettrica potrebbe inquinare più di una con motore a combustione interna, a causa dell’estrazione di terre rare necessarie per le batterie e del loro smaltimento a fine vita.
Inoltre, finché la produzione di energia elettrica non sarà prevalentemente rinnovabile, l’impatto ambientale rimane significativo, visto che gran parte dell’energia elettrica è ancora prodotta da fonti non rinnovabili. Dunque, mentre le innovazioni tecnologiche promettono di migliorare la sicurezza stradale, la transizione verso l’auto elettrica richiede un’attenta considerazione delle implicazioni ambientali a lungo termine.
Seguici qui