#FORUMAutoMotive 2023: protagonista anche il Museo Nicolis con una storica Lancia
L'ospite d'onore di questo evento è stata una Lancia Aprilia 1500 II Serie del 1942 presentata da Silvia Nicolis
Il 20 e 21 marzo si è tenuto presso l’Hotel Enterprise di Milano #FORUMAutoMotive, il serbatoio di idee e centrale di dibattiti sul futuro della mobilità che ha visto i rappresentanti della filiera automotive discutere insieme di opportunità, rischi e scenari futuri riguardanti il settore. Ha partecipato anche il Museo Nicolis con le sue vetture storiche.
L’ospite d’onore di questa edizione è stata una Lancia Aprilia 1500 II Serie del 1942, presentata da Silvia Nicolis – presidente del museo veronese. #FORUMAutoMotive, ideato dal giornalista Pierluigi Bonora, ha ospitato importanti esponenti del settore, tra cui imprenditori, opinion leader ed istituzioni.
A rappresentanza del Governo hanno partecipato anche il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto e il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Galeazzo Bignami. Durante l’incontro è stato anche proclamato il Personaggio dell’Anno 2023 Massimo Di Risio del Gruppo DR Automobiles.
Anche il CEO di Lancia Luca Napolitano ha elogiato il prestigio internazionale del Museo Nicolis e ha anticipato che il mondo heritage sarà ispirazione per la nuova generazione della Lancia Ypsilon, che verrà presentata l’anno prossimo.
Una vettura dalle linee rivoluzionarie per l’epoca
La Lancia Aprilia 1500 del 1942 è stata esposta per ricordare le nostre origini. Questa vettura rappresentò la sintesi della tecnica dell’epoca in un corpo compatto in grado di garantire ogni comfort, anche a cinque passeggeri.
Vanta una linea rivoluzionaria, delle ottime prestazioni per l’epoca e una tecnica d’avanguardia, oltre a un profilo basso con fari alloggiati sui parafanghi e un parabrezza particolarmente inclinato, che si raccorda perfettamente con il tetto e la coda sfuggente.
Persino Vincenzo Lancia era rimasto particolarmente colpito dai risultati raggiunti con questo modello, anche se non godette appieno di questo suo ennesimo successo in quanto morì poco dopo la presentazione della Lancia Aprilia 1500 nel 1936.
L’esemplare in esposizione presso il Museo Nicolis dispone di un particolare originale: due tettucci apribili separati tra di loro. Si tratta di una soluzione tecnica dovuta alla conformazione della carrozzeria stessa.
Seguici qui