#FORUMAutoMotive 2025 | “Basta parole”, serve agire su sicurezza stradale, inclusione e lotta alla droga
Maggiore formazione per fermare l'emergenza incidenti

A #FORUMAutoMotive, il movimento di opinione sui temi legati alla mobilità a motore ideato dal giornalista Pierluigi Bonora, la mattinata di lavori di oggi martedì 14 ottobre 2025 si è svolto il talk “Automotive, quale futuro – Reagire con decisione: basta parole!” durante il quale si è discusso di inclusività e sicurezza stradale, affrontando anche i temi dell’abbattimento delle barriere e del contrasto all’uso delle droghe che ogni anno causano oltre 3.000 incidenti mortali.
A Vanni Oddera il premio “Cuore & Motori” di #FORUMAutoMotive
L’edizione 2025 di #FORUMAutoMotive si è aperta con la consegna del premio “Cuore&Motori” a Vanni Oddera, pilota di motocross freestyle e ideatore della Mototerapia, iniziativa che porta la moto negli ospedali per regalare momenti di libertà e gioia a bambini e persone con disabilità. Il riconoscimento è stato salutato con un video messaggio dal ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha ricordato il recente riconoscimento normativo per la Mototerapia.
Il racconto dell’esperienza di Oddera è stato seguito da una tavola rotonda sul tema dell’inclusione e terapie alternative, in cui medici e famiglie hanno testimoniato gli effetti positivi della mototerapia e di altri progetti simili, come “Riabilitiamoci”, che coinvolge animali vittime di violenza in percorsi terapeutici ospedalieri.
La pericolosità delle strade
A seguire, si è aperto il dibattito “Strade pericolose, cresce l’emergenza“, con focus sulla sicurezza degli utenti deboli della strada: pedoni, ciclisti e utenti di micromobilità. I dati ISTAT segnalano 3.030 vittime nel 2024, con numeri allarmanti tra motociclisti, pedoni e ciclisti. Le istituzioni che hanno preso parte dal talk – tra cui Polizia Stradale, ACI, Dekra, UNASCA e operatori del settore – hanno ribadito l’urgenza di rafforzare l’educazione stradale, promuovere il rispetto delle regole, aggiornare la normativa sulla micromobilità e migliorare l’integrazione tra le diverse forme di trasporto urbano.
Droga tra le principali cause di incidenti mortali in Italia
Infine, il tema della droga come causa di incidenti stradali è stato approfondito da Antonio Pignataro, ex Questore di Macerata, dirigente della Polizia di Stato e consulente del Governo per le politiche antidroga, che ha sottolineato come la droga abbia un impatto drammatico sulla sicurezza stradale e sui reati commessi in Italia: “Le nostre stime – ha affermato Pignataro – ci dicono che oggi si verificano più di 3.000 morti per incidenti a causa della droga e sempre il collegamento con la droga riguarda l’80% dei reati commessi in Italia così come le liti familiari. Il contrasto deve riguardare tutte le forme di droga che producono danni a volte irreparabili per i diretti interessati e per le loro famiglie. L’impegno del Governo in questi mesi ha portato a una prima conseguenza tangibile: una riduzione del consumo di tutte le sostanze
stupefacenti”.
Seguici qui