#FORUMAutoMotive 2025 | Impero (SMA): “Le barriere di sicurezza devono evolversi come le auto” [VIDEO INTERVISTA]

Il CEO di SMA Road Safety ci ha ricordato come le nuove tecnologie di sicurezza passiva possano salvare vite sulle nostre strade

#FORUMAutoMotive 2025 | Impero (SMA): “Le barriere di sicurezza devono evolversi come le auto” [VIDEO INTERVISTA]

Dal Forum Automotive marzo 2025 – edizione del decennale – abbiamo parlato con Roberto Impero, CEO di SMA Road Safety, per scoprire come le nuove tecnologie di sicurezza passiva possano salvare vite sulle nostre strade. Ai nostri microfoni Impero ci ha innanzi tutto spiegato di cosa si occupa la sua azienda e ci ha ricordato quanto sia fondamentale migliorare la sicurezza passiva nelle nostre strade per salvare molte vite umane.

Roberto Impero: “Le nuove tecnologie di sicurezza passiva possano salvare molte vite sulle nostre strade”

SMA Road Safety è un’azienda che progetta e costruisce dispositivi di sicurezza passiva. In gergo, barriere di sicurezza stradale ad alto contenuto tecnologico. L’obiettivo è quello di salvare vite. Questi dispositivi intervengono nei casi in cui un conducente perda il controllo del veicolo. Tra le soluzioni sviluppate da SMA Road Safety figurano le barriere longitudinali, come i guardrail e i New Jersey, che mantengono il veicolo all’interno della carreggiata ridirezionandolo in maniera controllata”.

“Altre barriere di sicurezza stradale passiva sono i cosiddetti attenuatori d’urto, una sorta di cuscino che assorbe l’energia in modo che il veicolo, anziché impattare contro un ostacolo fisso come un muro di cemento o un albero, venga rallentato gradualmente affinché l’energia cinetica non crei una fatalità.”

“Attualmente stiamo lavorando su barriere ad alto contenimento in grado di proteggere anche i veicoli elettrici, poiché il parco veicolare avanza molto velocemente. Stiamo lavorando su dispositivi che automaticamente pesino l’eventuale sovraccarico dei TIR e anche di veicoli più piccoli, in modo da poterli identificare e sanzionare.”

Un’altra innovazione riguarda la gestione delle emergenze stradali. “Quando c’è un incidente stradale su una barriera, quel punto diventa pericoloso. È necessario avere un dispositivo immediatamente disponibile in sostituzione per mettere in sicurezza il tratto stradale nel minor tempo possibile.”

Tuttavia, per vedere queste tecnologie implementate su larga scala, è essenziale un’azione coordinata tra i vari enti responsabili della gestione delle infrastrutture stradali. “È necessario che ci sia una consapevolezza a 360° da parte di tutti gli stakeholders, a livello statale e soprattutto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ma anche dei responsabili delle strade, dalle autostrade ai comuni.”

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)