#FORUMAutoMotive torna in presenza a Milano il 21 marzo

L'evento sarà trasmesso anche in streaming sulla pagina Facebook di #FORUMAutoMotive

#FORUMAutoMotive torna in presenza a Milano il 21 marzo

Il 21 marzo, presso l’Enterprise Hotel in Corso Sempione n°91 a Milano, tornerà il #FORUMAutoMotive con il tema principale “La transizione energetica ed ecologica della mobilità, con le sue diverse ricadute (ambientali, economiche e sociali), le sue contraddizioni e le criticità”. L’appuntamento sarà anche interamente trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di #FORUMAutoMotive.

Ad aprire i lavori sarà, come sempre, il giornalista e promotore dell’evento Pierluigi Bonora, che sarà affiancato dalla giornalista Roberta Pasero che proclamerà e intervisterà il “Personaggio dell’anno per #FORUMAutoMotive 2023”, assegnato dal movimento di opinione alla personalità che nel corso dell’anno precedente si è distinta nel portare avanti, in concreto e non con semplici enunciazioni, iniziative tangibili a beneficio della mobilità nel suo complesso con possibili ricadute positive sul Sistema Italia.

Il primo talk riguarderà la sicurezza su strada

Il primo talk show, intitolato “Codice della strada: dalle parole si passi ai fatti. La sicurezza non dev’essere una questione politica”, moderato da Umberto Zapelloni – responsabile inserto Mobilità del Foglio, vedrà confrontarsi Galeazzo Bignami – viceministro alle Infrastrutture e Trasporti – con rappresentanti della polizia stradale, manager di imprese impegnate per rafforzare la sicurezza dei veicoli e mondo delle associazioni.

Al centro del dibattito ci sarà la revisione del codice della strada annunciata dal ministro Matteo Salvini per aumentare la sicurezza sulle nostre strade, insieme all’idea di rivedere strumenti come la patente a punti e di prevedere pene più dure per i reati stradali più gravi.

Le due successive tavole rotonde della giornata riguarderanno la transizione ecologica, soprattutto alla luce del testo approvato dal Parlamento Europeo lo scorso 14 febbraio. Nel primo confronto, dal titolo “Tutti in elettrico dal 2035, intanto arriva l’Euro 7. E l’idrogeno? E il

nucleare? Come investire e programmare”, si alterneranno l’intervento di costruttori, importatori di branda cinesi, rappresentanti delle case petrolifere e del mondo energy, sui nuovi scenari energetici, sulle nuove motorizzazioni in arrivo e su come si stanno orientando le pianificazioni delle case automobilistiche. Il confronto sarà moderato dal giornalista Luca Talotta.

Si parlerà anche della transizione green

Nel secondo talk si analizzerà la transizione green dal punto di vista delle ripercussioni economiche, occupazionali e sociali sull’industria automobilistica. A discutere dei rischi connessi a questo passaggio saranno i rappresentanti del Governo, del Parlamento Europeo, della filiera automotive e dei sindacati.

Il 20 marzo, come da tradizione, i rappresentanti della filiera della mobilità si confronteranno a porte chiuse con il mondo della politica per analizzare l’approccio adottato dal nuovo Governo nei confronti dello stop ideologico ai veicoli endotermici. Sarà presente al dibattito Gilberto Pichetto, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Le dichiarazioni di Bonera

Il nuovo appuntamento con #FORUMAutomotive arriva in un momento di acceso confronto sugli obiettivi impostai dall’Europa al 2035. Siamo stati tra i primissimi, già anni fa, a sottolineare le incongruenze e le pericolose ricadute di un diktat che nel nostro Paese rischia di lasciare per strada decine di migliaia di posti di lavoro e di rallentare ulteriormente il ricambio dei veicoli del nostro parco circolante. Dopo molte esitazioni, ora assistiamo a una presa di coscienza collettiva del problema, con un Governo che punta a una visione più realistica dei cambiamenti in atto, privilegiando la neutralità tecnologica, le eccellenze industriali e l’indipendenza energetica. Il settore automotive, che ha colpevolmente ‘dormito’ e accettato con eccessiva sottovalutazione questa rischiosa svolta ideologica, è chiamato a dare un segnale forte. Sulle spalle ha la responsabilità del futuro di milioni di famiglie. Ma se questa presa di coscienza, da parte di tutti, fosse avvenuta anni fa, ora la situazione sarebbe diversa. Adesso i tempi sono strettissimi”, ha commentato Bonora.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)