Foxconn svilupperà e costruirà un’auto elettrica per Mitsubishi
Firmato un memorandum d'intesa per la fornitura di un veicolo elettrico

Foxconn e Mitsubishi Motors hanno firmato un memorandum d’intesa che prevede lo sviluppo di un modello di auto elettrica per l’azienda giapponese da parte di Foxconn e la sua produzione in Thailandia. Il modello dovrebbe essere lanciato sui mercati australiano e neozelandese nella seconda metà del 2026.
Firmato un memorandum d’intesa: Foxconn svilupperà e produrrà un veicolo elettrico per Mitsubishi
Nonostante sia stato firmato solo un Memorandum d’Intesa, l’obiettivo è definito: Foxtron curerà lo sviluppo del veicolo elettrico, mentre Yulon si occuperà della produzione in Thailandia. Il debutto commerciale è previsto tra circa un anno, ma al momento non sono disponibili specifiche tecniche, né informazioni su design, batteria o motorizzazione. Si sa solo che userà l’architettura EV di Foxtron.
L’annuncio del memorandum d’intesa non sorprende, poiché già a fine marzo circolavano notizie provenienti dal Giappone secondo cui Mitsubishi voleva assicurarsi Foxconn come partner per il suo business nel settore dei veicoli elettrici. All’epoca, tuttavia, si parlava principalmente di una produzione di auto elettriche su contratto con Foxconn; in realtà, si trattava anche dello sviluppo completo del veicolo. Tuttavia, continuerà a essere venduto come Mitsubishi e sarà distribuito dall’azienda giapponese.
Questo accordo è probabilmente favorito anche dalla progressiva separazione tra Renault, Nissan e Mitsubishi che sta segnando la fine dell’alleanza che ha legato i tre marchi per anni. Mitsubishi, il più piccolo del gruppo, continua a dipendere dalle tecnologie e dalle piattaforme dei partner per ampliare la propria offerta, come dimostra la vendita della Captur ibrida con il proprio marchio in Europa. In futuro, Renault produrrà anche un SUV elettrico per Mitsubishi. Negli Stati Uniti, Mitsubishi lancerà nel 2026 un veicolo elettrico basato sulla nuova Nissan Leaf. Intanto, Foxconn ha espresso interesse per una collaborazione con Nissan, valutando l’acquisto delle azioni che Renault vuole dismettere.
Seguici qui