Galassi: “FIAT Topolino sta cambiando le città italiane” [INTERVISTA VIDEO]
Fiat Topolino: la microcar elettrica che rivoluziona la mobilità urbana
La Fiat Topolino è una piccola vettura elettrica, sviluppata a partire dalla Citroën Ami, ma con un tocco di design tutto italiano che richiama fortemente lo stile della storica Fiat 500 del 1957. Basta uno sguardo per notare dettagli come i fari rotondi e gli inserti che richiamano i vecchi paraurti cromati della celebre citycar. Non si tratta però di un’auto nel senso classico del termine, bensì di un quadriciclo leggero, equiparato per la legge italiana ai ciclomotori. Per questo motivo, la sua velocità è limitata a 45 km/h, e può essere guidata dai quattordicenni in possesso della patente AM. Tuttavia, ci sono restrizioni per la sua circolazione: la Topolino non può accedere a tangenziali, autostrade o strade extraurbane principali.
Specifiche tecniche
Dal punto di vista tecnico, la meccanica della Topolino è condivisa con la Citroën Ami. Il cuore di questa microcar è un motore elettrico posteriore da 8 cavalli, con trazione posteriore e una batteria agli ioni di litio da 5,5 kWh. L’autonomia dichiarata dal produttore è di circa 75 chilometri, mentre per una ricarica completa da una comune presa Schuko, come quelle che si usano per gli elettrodomestici, ci vogliono circa 4 ore.
Le dimensioni compatte rendono la Fiat Topolino agile nel traffico cittadino: con una larghezza di appena 140 cm e una lunghezza di 241 cm, può infilarsi facilmente anche nei vicoli più stretti. Tuttavia, bisogna fare attenzione quando si fa manovra in retromarcia, specialmente con il portapacchi esterno in metallo che, una volta montato, porta la lunghezza complessiva della vettura a 254 cm.
Comfort e sicurezza
Il comfort a bordo è piuttosto spartano: l’auto è progettata per due adulti, e lo spazio a disposizione è sufficiente per un piccolo trolley che può essere sistemato ai piedi del passeggero. Tuttavia, i sedili non brillano per comodità, essendo due strapuntini rigidi e dalle dimensioni ridotte. Anche l’insonorizzazione non è tra i punti forti della Topolino, così come la gestione delle asperità stradali, come buche e dossi, che vengono assorbite con difficoltà. Va notato, inoltre, che mancano completamente sistemi elettronici di sicurezza come l’ABS, e l’auto non dispone di un climatizzatore, rendendola meno confortevole in condizioni di caldo o freddo estremo.
Secondo Giuseppe Galassi, Managing Director di Fiat e Abarth Italia, la Fiat Topolino rappresenta una soluzione sostenibile per la mobilità urbana: “La Topolino è un veicolo 100% elettrico che consente di ridurre lo spazio occupato nelle città, contribuendo a diminuire la congestione del traffico. È accessibile ovunque nei centri urbani senza restrizioni, offrendo un’alternativa ecologica alla mobilità tradizionale. Stiamo lavorando con le istituzioni delle principali città italiane per promuovere l’adozione di veicoli elettrici come la Topolino”.
Educazione alla guida sicura
Galassi ha anche sottolineato l’importanza di educare i giovani alla guida sicura e responsabile: “Vogliamo promuovere il rispetto delle regole stradali e l’utilizzo di una mobilità alternativa tra i più giovani”.
Seguici qui