Giamaro Automobili svela Katla: hypercar che resiste all’elettrico con un V12 da 2000 CV
Controcorrente nella Motor Valley: nasce Katla, hypercar termica
Nel cuore della Motor Valley emiliana, una nuova realtà si affaccia nel mondo delle auto ad altissime prestazioni. Si chiama Giamaro Automobili e ha scelto di distinguersi fin da subito con una proposta controcorrente: la Katla, una hypercar che dice no all’elettrificazione spinta, scegliendo invece la via dell’esuberanza meccanica pura. Al posto dei motori a batteria ormai onnipresenti, la Katla monta un poderoso V12 quadriturbo da 7 litri, interamente progettato e realizzato in casa.
Sarà cosi
Due le configurazioni previste: una prima variante che sviluppa 1.670 cavalli e 1.556 Nm di coppia, già di per sé fuori scala, affiancata da una versione ancora più estrema, da 2.157 cavalli e 2.008 Nm. Valori che, sulla carta, superano persino quelli della recente Bugatti Tourbillon. La trasmissione, inizialmente, prevede un cambio manuale a sette marce e sola trazione posteriore, con il supporto di un differenziale autobloccante. In prospettiva, è previsto l’arrivo di un cambio robotizzato a doppia frizione con undici rapporti, attualmente in fase di sviluppo.
L’identità estetica della Katla segue una logica funzionale, dove ogni elemento ha uno scopo preciso. Il profilo è filante, dinamico, con linee tese e volumi scolpiti per garantire la massima efficienza aerodinamica. Tra i dettagli visibili spiccano le portiere ad apertura verticale, le luci diurne a LED sospese, un cofano anteriore ricco di sfoghi e un sistema aerodinamico attivo che comprende una grande ala mobile posteriore, utile anche in frenata. Il retro è dominato da un diffusore imponente e da gruppi ottici a LED a forma di C.
Le caratteristiche
L’auto poggia su cerchi da 20 e 21 pollici, abbinati a pneumatici Bridgestone Potenza Sport, mentre l’impianto frenante è dimensionato per reggere potenze simili: dischi da 420 mm con pinze a 10 pistoncini all’anteriore e 4 al posteriore. Il telaio è costruito attorno a una monoscocca in fibra di carbonio dal peso di appena 170 kg, fattore che contribuisce a contenere la massa complessiva della vettura entro 1.450 kg. La distribuzione dei pesi è calibrata in modo sportivo (42:58), mentre le sospensioni sono realizzate in lega di alluminio ad alta resistenza, con regolazione elettronica dell’assetto e altezza variabile per migliorare la gestione dell’aerodinamica in base alla velocità o all’utilizzo quotidiano.
L’abitacolo mescola suggestioni aeronautiche e raffinatezza da granturismo, con materiali tecnici come fibra di carbonio e alluminio a vista, tessuti selezionati e una strumentazione interamente digitale. Il volante piatto, il sistema d’infotainment orientato al pilota e il selettore del cambio a pulsanti completano un ambiente pensato per la guida sportiva ma senza rinunciare alla qualità costruttiva.
Accanto alla Katla, Giamaro ha mostrato in anteprima la Albor, un modello con vocazione off-road che sembra ispirarsi a proposte come la Lamborghini Huracan Sterrato. Il nome rimanda al vulcano marziano Albor Tholus, evocando un DNA “spaziale”. Tra le caratteristiche distintive troviamo assetto rialzato, parafanghi in fibra, una carrozzeria specifica e uno scarico su misura. Anche la Albor condivide la base tecnica con la Katla, ma per ora le specifiche complete restano top secret.
Seguici qui