Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca: domenica si celebrerà il motorismo storico italiano
Si terrà anche l'evento Nuvolari Day per omaggiare il leggendario pilota
Domenica 16 ottobre si celebrerà in tutti Italia la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca. Si tratta di un’iniziativa promossa dall’Automotoclub Storico Italiano (ASI), che fin dal 2018 promuove il patrimonio storico, tecnologico e culturale rappresentato dal motorismo storico italiano.
L’Automotoclub Storico Italiano è il riferimento nazionale per il settore e con la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca mobilita gli appassionati per creare decine di opportunità sociali e di intrattenimento. I Club Federati ASI in tutta Italia organizzano raduni, esposizioni, mostre tematiche e convegni per raccontare la storia del motorismo in un clima di festa e di condivisione.
L’evento partirà da Mantova
Mantova sarà il fulcro delle celebrazioni grazie al Nuvolari Day, evento organizzato dall’Associazione Mantovana Auto Moto Storiche “Tazio Nuvolari”e dedicato ai 130 anni della nascita del leggendario pilota.
La giornata sarà caratterizzata da un tour sulle strade del “Nivola”, con il ritrovo dei veicoli storici a Mantova in Palazzo Te e con successiva tappa a Villa Favorita di Porto Mantovano. Qui alle 11:30 si terrà l’omaggio a Toziano Nuvolari.
Da qui si ripartirà in direzione Castel d’Ario, paese natio del grande pilota, dove i veicoli rimarranno esposti in Piazza Castello. Il Nuvolari Day vedrà il coinvolgimento di tutti i club federati ASI della Lombardia.
Alberto Scuro, presidente dell’ASI, ha detto: “La Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca è un appuntamento rivolto all’opinione pubblica per puntare i riflettori sul patrimonio tecnico e culturale del motorismo storico, eccellenza italiana che non ha pari al mondo. Un settore che è industria sociale, capace di coinvolgere gli ambiti più disparati del quotidiano individuale. A partire dall’indotto diretto, rappresentato da tutta la filiera professionale che gravita intorno ai veicoli storici, fino al corposo indotto indiretto nel quale rientrano, ad esempio, tutte le attività legate al turismo, all’accoglienza, alla cultura. Quest’anno siamo particolarmente orgogliosi di puntare i riflettori su un personaggio come Tazio Nuvolari: una leggenda conosciuta in tutto il mondo che fa parte dell’immaginario collettivo come simbolo italiano positivo e vincente”.
Seguici qui