Bollo e assicurazione auto: scadenze, differenze e consigli

Introduzione

Gestire correttamente bollo e assicurazione auto è fondamentale per circolare in regola ed evitare sanzioni. Anche se entrambi sono costi obbligatori, hanno finalità, scadenze e conseguenze molto diverse.

In questa guida vediamo cosa sono, quando si pagano, quanto costano e cosa succede se non si rispettano le scadenze.

Cos’è il bollo auto

Il bollo auto (o tassa automobilistica) è un tributo regionale che si paga per il semplice possesso dell’auto, indipendentemente dal suo utilizzo. Il pagamento va effettuato ogni anno e l’importo varia in base a:

  • Potenza del veicolo (kW)
  • Classe ambientale (Euro 6, Euro 5, ecc.)
  • Regione di residenza

Non è collegato alla circolazione: si paga anche se l’auto resta ferma in garage.

Bollo auto: scadenze

Il bollo si paga annualmente, entro l’ultimo giorno del mese successivo alla data di scadenza.

Esempio: se scade a dicembre, puoi pagarlo fino al 31 gennaio.

La scadenza può variare se acquisti un’auto nuova: in tal caso, la prima scadenza è fissata in base al mese di immatricolazione.

Quanto costa il bollo auto

L’importo varia molto perché definito dalle singole regioni. Tuttavia, in media è compreso tra:

  • 100–250 € per citycar e utilitarie
  • 250–400 € per motori diesel o potenze più alte
  • 500 €+ per vetture premium ad alta potenza

Esenzioni e riduzioni

Il bollo può essere ridotto o azzerato per:

  • Auto elettriche (esenzione fino a 5 anni in molte regioni)
  • Auto storiche
  • Disabili o categorie protette secondo Legge 104

Cosa succede se non pago il bollo

In caso di mancato pagamento:

  • Si applicano sanzioni e interessi
  • Dopo alcuni anni, la tassa può essere iscritta a ruolo
  • In casi estremi si può arrivare al fermo amministrativo del veicolo

Cos’è l’assicurazione auto (RC Auto)

L’assicurazione auto è obbligatoria per circolare e copre i danni provocati a terzi in caso di incidente. È chiamata anche RC Auto.

Non riguarda il possesso, ma la circolazione del veicolo.

RC Auto: scadenze

La polizza ha validità annuale e va rinnovata entro la data di scadenza indicata nel contratto.

Non esiste più il periodo di tolleranza di 15 giorni: senza copertura, non si può circolare.

Quanto costa l’assicurazione

L’importo varia in base a:

  • Classe di merito (Bonus/Malus)
  • Età e residenza del conducente
  • Tipologia del veicolo
  • Massimali e garanzie aggiuntive

In media, l’RC Auto può costare:

  • 300–700 € all’anno per la maggior parte delle auto
  • 1000 €+ per neopatentati o zone ad alta sinistrosità

Coperture accessorie

Oltre all’RC obbligatoria, è possibile aggiungere:

  • Furto e incendio
  • Kasko e mini-Kasko
  • Eventi naturali
  • Atti vandalici
  • Assistenza stradale
  • Infortuni conducente

Cosa succede se non pago l’assicurazione

Se la polizza scade e non viene rinnovata:

  • Non puoi circolare
  • La multa va da 866 € a oltre 3.400 €
  • È previsto il sequestro del veicolo

In caso di incidente, l’assicurazione può rivalersi sull’automobilista per i danni causati.

Differenze tra bollo e assicurazione

Caratteristica Bollo auto Assicurazione auto
Natura Tassa sul possesso Copertura obbligatoria alla guida
Scadenza Annuale Annuale
Obbligatorietà
Importo Dipende da kW, classe, regione Dipende da profilo e veicolo
Conseguenze mancato pagamento Sanzioni, fermo amministrativo Multe elevate, sequestro

Consigli per risparmiare

  • Usa comparatori online per assicurazione
  • Valuta polizze a guida esperta o limitata
  • Evita garanzie extra inutili
  • Per il bollo, approfitta di eventuali esenzioni regionali

Conclusione

Bollo e assicurazione sono obblighi diversi ma entrambi fondamentali per circolare in regola. Il primo riguarda il possesso del veicolo, il secondo riguarda la circolazione e la copertura dei danni causati a terzi.

Gestire correttamente scadenze e pagamenti evita problemi legali ed economici e contribuisce alla serenità nella guida.