Guidare in discesa: come affrontare strade in pendenza

Regole e trucchi per adattare la guida a ogni situazione

Freno motore, velocità moderata e concentrazione: ecco i segreti per una discesa perfetta
Guidare in discesa: come affrontare strade in pendenza

Sono tante le “sfide” e le insidie che gli automobilisti affrontano ogni giorno, specialmente quando si allontano dal territorio che conoscono. Una delle difficoltà maggiori per i guidatori meno esperti è rappresentata dalle strade in discesa, magari piene zeppe di tornanti. Pensate a una vacanza in montagna o una gita fuori porta in collina: strade bellissime, ricche di paesaggi e di storia, che però nascondono sempre qualche insidia che potrebbe minare la sicurezza di chi guida. Ecco alcuni utili consigli per affrontare le discese in maniera corretta.

Toglietevi tutto, tranne il freno motore

Il migliore alleato di ogni conducente che affronta una discesa più o meno ripida è il freno motore: è questo meraviglioso “meccanismo” che vi consente di percorrere discese e tornanti con tranquillità. Mai, dunque, impegnare una discesa in folle nell’illusione di risparmiare carburante: rischiate, infatti, di surriscaldare i freni o di romperli direttamente a causa del troppo surriscaldamento. Il freno motore consente all’auto di affrontare la discesa con la giusta andatura, con la giusta trazione e con la corretta tenuta di strada. Per ottenere questo effetto bisogna utilizzare una marcia bassa. Quale? Dipende dalla situazione: in alcuni casi basterà una terza marcia, ma in altri servirà una seconda o addirittura la prima.

Curva dopo curva: l’ebbrezza della discesa

Chi ama guidare sa bene quanto può essere divertente una strada ricca di pendenze e tornanti, ma bisogna sempre ricordarsi che le strade non sono circuiti e che dobbiamo sempre guidare con prudenza. Le curve in discesa si affrontano chiaramente a velocità moderata: cercate di mantenere la trazione il più possibile, frenate prima della curva e poi premete delicatamente l’acceleratore. È d’obbligo rimanere nella propria corsia e ricordate che, se siete in una strada di montagna dove la carreggiata è molto stretta, si dà precedenza a chi sale.

Attenzione alla strada

È molto importante, quando si affronta una discesa o una serie di tornanti in discesa, fare caso alla “pulizia” della carreggiata. Se questa è sporca (sabbietta, ghiaia, acqua, olio, etc), bisogna fare ancora più attenzione e moderare ancora di più la velocità. Anche sullo sterrato è necessario fare attenzione, specialmente se il fondo è ricco di pietre che potrebbero danneggiare la vettura.

Parcheggi in discesa

Può capitare di aver necessità di parcheggiare proprio in un’odiata discesa: con il cambio automatico sarà sufficiente scegliere la posizione P e inserire il freno di stazionamento; con il cambio manuale, invece, bisogna inserire la retromarcia e poi il freno a mano.

1/5 - (3 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Guide e utilità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)