Come Funziona il Bollo Auto: Scadenze, Calcolo e Pagamento nel 2025

Il bollo auto è una delle tasse automobilistiche più discusse. Non tutti sanno come funziona, quando si paga e come si calcola. Se stai cercando una guida semplice e aggiornata sul bollo auto 2025, sei nel posto giusto!

✅ Che Cos’è il Bollo Auto?
Il bollo auto è una tassa regionale sul possesso di un veicolo immatricolato in Italia. Non si paga in base all’utilizzo del mezzo, ma semplicemente per il fatto di essere intestatari di un’auto (o moto).

Chi lo deve pagare?
Proprietario del veicolo (persona fisica o azienda)
Utilizzatore in caso di leasing
Usufruttuario del mezzo

🗓️ Quando Si Paga il Bollo Auto?
Le scadenze del bollo auto cambiano in base alla data di immatricolazione o alla scadenza dell’ultimo pagamento.

Regole generali:
Il bollo si paga una volta all’anno
Deve essere versato entro la fine del mese successivo a quello di scadenza
Esempio: se la scadenza è a gennaio, hai tempo fino al 28 febbraio per pagare.
📅 Principali scadenze 2025:

Mese di Scadenza/Termine per Pagamento
Dicembre 2024 Fino al 31 gennaio 2025
Aprile 2025 Fino al 31 maggio 2025
Agosto 2025 Fino al 30 settembre 2025

📌 Eccezioni: Alcune regioni potrebbero avere regole differenti, controlla sul sito della Regione di residenza!

📏 Come Si Calcola il Bollo Auto?
Il calcolo del bollo dipende da vari fattori:

Potenza del veicolo (espressa in kW)
Classe ambientale (Euro 0, 1, 2… fino a Euro 6)
Regione di residenza (le tariffe possono variare)
💡 Formula di base
Da 0 a 100 kW → si paga un importo fisso per kW
Oltre i 100 kW → scatta una maggiorazione per ogni kW in più
(in genere 2,58 €/kW extra, ma varia da regione a regione)
Esempio di Calcolo:
Auto da 90 kW, Euro 6
Regione Lombardia
Tariffa base: 2,58 € per ogni kW
Totale: 90 x 2,58 € = 232,20 € annui

🌍 Quanto Costa il Bollo Auto Regione per Regione?
Ogni regione può applicare sconti, esenzioni o bonus.
📌 Alcuni esempi:

Lombardia: sconto 15% se paghi con addebito su conto corrente
Piemonte: esenzione bollo per auto ibride
Campania: agevolazioni per auto a metano e GPL

👉 Consulta il sito ACI o quello della tua Regione per verificare gli importi aggiornati.

⚡ Chi Non Paga il Bollo Auto?
Sono previste esenzioni per:

Auto storiche (oltre 30 anni, in alcune regioni già dai 20 anni)
Veicoli elettrici (esenzione da 3 a 5 anni, a seconda della regione)
Veicoli intestati a persone con disabilità (Legge 104)

💻 Dove e Come Pagare il Bollo Auto?
Puoi pagare il bollo in diverse modalità:

Online su:
Sito ACI (www.aci.it)
Sito dell’Agenzia delle Entrate (PagoPa)
Fisicamente:
Tabaccherie con servizio Lottomatica
Uffici postali
Agenzie pratiche auto
Banche abilitate
App:
App IO
App delle banche che supportano PagoPa

❗ Cosa Succede Se Non Pago il Bollo Auto?
Se non paghi il bollo entro la scadenza, vai incontro a sanzioni e interessi:

Entro 30 giorni → sanzione dello 0,1% al giorno
Oltre 30 giorni → sanzione fissa 1,5% + interessi
Dopo 1 anno → 30% di sanzione + interessi di mora
Dopo 3 anni → rischio fermo amministrativo e cartella esattoriale

🔧 Come Controllare Se Il Bollo è Stato Pagato?
Puoi verificare:
👉 Online sul sito ACI (con targa e tipo veicolo)
👉 App IO, se hai fatto pagamenti digitali
👉 Contattando l’ufficio tributi della Regione

❓ Domande Frequenti (FAQ)
Come si calcola il bollo auto?
Si calcola in base ai kW di potenza, alla classe ambientale e alla Regione di residenza.

Quando scade il bollo auto 2025?
In genere, entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza annuale. Esempio: bollo scaduto a dicembre 2024 → paghi entro il 31 gennaio 2025.

Quali auto non pagano il bollo?
Auto elettriche (per un numero di anni variabile)
Auto storiche (oltre 30 anni)
Veicoli per disabili (Legge 104)

🏁 Conclusione
Il bollo auto può sembrare complicato, ma seguendo questa guida sai quando pagarlo, come calcolarlo e dove trovare agevolazioni.
Ricorda di verificare le tariffe nella tua regione e di approfittare dei servizi online per non perdere la scadenza!