Hertz ha completato il suo piano di vendita di 30.000 veicoli elettrici

Nel 2024 l'azienda ha registrato perdite per 2,9 miliardi di dollari

Hertz ha completato il suo piano di vendita di 30.000 veicoli elettrici

Nel 2021, Hertz fece scalpore annunciando l’acquisto di 100.000 Tesla, un’operazione da 4,2 miliardi di dollari. Tuttavia, a distanza di pochi anni, la società di autonoleggio ha riconosciuto l’errore strategico. Nel 2024, ha registrato perdite per 2,9 miliardi di dollari, con una perdita per azione di 1,18 dollari, superiore alle previsioni degli analisti. Il CEO Gil West ha dichiarato che il focus del 2024 era stabilizzare l’azienda e attuare cambiamenti strutturali.

Nel 2024 Hertz ha registrato perdite per 2,9 miliardi di dollari

Tra le misure adottate, Hertz ha venduto circa 30.000 veicoli elettrici, completando l’operazione entro la fine del 2024. Nonostante ciò, nel quarto trimestre ha subito una perdita netta GAAP di 479 milioni di dollari. L’insuccesso della transizione verso i veicoli elettrici è dipeso da fattori come costi elevati di manutenzione, svalutazione dei veicoli e difficoltà logistiche, portando Hertz a rivedere radicalmente la propria strategia.

I veicoli elettrici offrono costi di gestione inferiori rispetto ai modelli a benzina, ma solo se vengono effettivamente utilizzati. Secondo MarketWatch, molti clienti evitano di noleggiare auto elettriche a causa della rete di ricarica ancora limitata negli Stati Uniti. Di conseguenza, una flotta inutilizzata genera solo costi per le società di autonoleggio.

Hertz ha chiarito di non voler abbandonare completamente i veicoli elettrici, ma sta ottimizzando la propria flotta in base alla domanda. L’azienda sta quindi spostando più auto elettriche in aree con un’adozione maggiore e un’infrastruttura di ricarica più sviluppata, come la California, dove l’uso di questi veicoli è più diffuso.

Il CEO Gil West rimane fiducioso in una ripresa, ma il mercato sembra meno ottimista. Dopo la pubblicazione del rapporto sugli utili, le azioni Hertz sono scese dell’11%, recuperando leggermente nel corso della giornata ma rimanendo in calo dell’8,4%.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)