Hyundai al CEO Investor Day 2025 svela la sua roadmap fino al 2030
Hyundai conferma l'obiettivo di 5,55 milioni di veicoli venduti all'anno entro il 2030
Hyundai Motor Company ha svelato la sua strategia di crescita in occasione del primo CEO Investor Day fuori dalla Corea che si è tenuto a New York. Il numero uno dell’azienda, il CEO José Muñoz ha annunciato di voler trasformare la casa coreana in leader globale della mobilità, facendo leva in particolare su tecnologie elettriche rivoluzionarie, software avanzati e un portafoglio completo di veicoli elettrificati.
Hyundai conferma l’obiettivo di 5,55 milioni di veicoli venduti all’anno entro il 2030
La casa automobilistica ha come obiettivo quota 5,55 milioni di vendite globali entro il 2030, con il 60% che dovrebbe essere costituito da modelli elettrificati, pari a 3,3 milioni di unità, concentrandosi in particolare su Nord America, Europa e Corea. Hyundai investirà in produzione locale, veicoli definiti dal software e batterie di nuova generazione, sfruttando la flessibilità produttiva e l’ampia rete di affiliate per creare valore duraturo per clienti e stakeholder.
Hyundai espanderà la gamma ibrida a oltre 18 modelli entro il 2030, con motorizzazioni ibride anche per Genesis dal 2026 e la nuova Palisade Hybrid dotata della tecnologia TMED-II di nuova generazione. Prima del 2030 lancerà in Nord America un pick-up di medie dimensioni, sfruttando l’esperienza maturata con Santa Cruz.
La strategia EV prevede modelli su misura per ogni regione: Ioniq 3 per l’Europa, un EV progettato per l’India con supply chain locale e, in Cina, il SUV Elexio e una berlina elettrica di segmento C. Nel 2027 debutteranno gli Extended Range Electric Vehicles con autonomia oltre 960 km. La gamma N supererà sette modelli ad alte prestazioni entro il 2030, mentre nei veicoli commerciali Hyundai punterà su camion a celle a combustibile e furgoni elettrici.
Hyundai Motor Group espanderà la produzione globale a 1,2 milioni di unità entro il 2030, con 500.000 veicoli da HMGMA negli USA e 250.000 dall’India. L’impianto USA, operativo nel 2028, produrrà 10 modelli ibridi ed elettrici, creando 3.000 posti di lavoro grazie a 2,7 miliardi di investimenti. Ulsan produrrà 12 EV con automazione avanzata, mentre robotica e Software-Defined Factory miglioreranno flessibilità e automazione in tutti gli stabilimenti.
Hyundai punta a rivoluzionare la mobilità con innovazioni nelle batterie, riducendo i costi del 30%, aumentando la densità energetica del 15% e accorciando i tempi di ricarica entro il 2027. Sistemi avanzati di gestione garantiscono sicurezza e prestazioni, mentre il BMS basato su cloud offrirà diagnosi predittive dal 2026.
Parallelamente, l’azienda accelera sui Software-Defined Vehicles con l’architettura CODA e il sistema operativo Pleos, che consentirà aggiornamenti rapidi e personalizzati. Genesis, brand premium, punta a 350.000 vendite annuali entro il 2030, con modelli di lusso e debutto nel motorsport. Collaborazioni con Waymo, GM e Amazon rafforzano guida autonoma, elettrificazione e vendite online. Con investimenti di 77,3 trilioni di KRW entro il 2030, Hyundai mira a un margine operativo dell’8-9% e a un Total Shareholder Return oltre il 35%.
Seguici qui
![Hyundai Insteroid: la concept car elettrica debutta nel videogioco Japanese Drift Master [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/Hyundai-Insteroid-JDM-Japanese-Drift-Master-1-e1761834907434.jpg)
