Hyundai-Audi: partnership per la tecnologia ‘fuel cell’

L'accordo Hyundai-Audi è valido anche per le affiliate

E' nata la partnership Hyundai-Audi per lo sviluppo della tecnologia a celle a combustibile. Questo accordo avvantaggerà anche le affiliate di entrambe le società, come ad esempio Volkswagen e Kia.
Hyundai-Audi: partnership per la tecnologia ‘fuel cell’

Una partnership Hyundai-Audi per un futuro più sostenibile. Le due case automobilistiche, infatti, hanno stabilito un accordo pluriennale (non è stata annunciata la durata) per lo sviluppo di componenti e tecnologie per i veicoli a celle a combustibile (FCEV). I due marchi compiranno degli sforzi congiunti nel miglioramento e potenziamento di questa tecnologia.

Accordo Hyundai-Audi: anche le affiliate

Questo accordo non copre solamente il marchio coreano e la casa dei quattro anelli, ma avvantaggerà anche le affiliate di entrambe le società, come ad esempio Volkswagen e Kia. Il percorso sarà anche inverso, cioè le affiliate condivideranno le licenze di brevetto negli anni a venire con le due case madri.

Cosa porterà l’accordo Hyundai-Audi

La partnership tra Hyundai e Audi farà leva sulle capacità di ricerca e sviluppo collettive nella tecnologia delle celle a combustibile per elevare la loro presenza nel mercato FCEV. Pertanto, l’accordo include anche l’accesso reciproco ai componenti delle celle a combustibile. Come primo passo, Hyundai concederà alla sua controparte l’accesso a parti basate sul know-how accumulato dallo sviluppo di ix35 Fuel Cell e Nexo.

Le reazioni all’accordo tra Hyundai e Audi

Questo accordo è un altro esempio del forte impegno di Hyundai nel creare un futuro più sostenibile, migliorando al contempo la vita dei consumatori con veicoli alimentati a idrogeno, il modo più rapido per un mondo ad emissioni zero – ha affermato Euisun Chung, vicepresidente Hyundai Motor Company – Siamo fiduciosi che la partnership dimostrerà con successo la visione dei benefici della tecnologia FCEV alla società globale“.

Il fuel cell è la forma più sistematica di guida elettrica e quindi un potente punto di forza nel nostro portafoglio tecnologico per la mobilità premium senza emissioni del futuro – ha affermato Peter Mertens, membro del consiglio di amministrazione per lo sviluppo tecnico di Audi – Nella nostra tabella di marcia per i veicoli FCEV, stiamo unendo le forze con partner forti come Hyundai. Per la svolta di questa tecnologia sostenibile, la cooperazione è il modo più intelligente di condurre innovazioni con costi allettanti”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)