Hyundai Bayon 2024: la crossover compatta e le sue caratteristiche
Design moderno e motorizzazioni versatili
La Hyundai Bayon è una crossover compatta che si basa sulla piattaforma della utilitaria i20, condividendone addirittura la plancia e le porte anteriori. Con una lunghezza di 418 cm, supera di 14 cm la i20 ma è 3 cm più corta della Kona, un’altra baby-crossover della casa coreana. L’abitacolo è spazioso e gradevole, anche se le plastiche della plancia sono rigide e le bocchette del climatizzatore non hanno una regolazione separata per la portata, chiudendosi solo orientandole di lato. Tuttavia, i poggiagomiti imbottiti nelle porte anteriori sono un dettaglio apprezzabile. La dotazione di serie è notevole, specialmente per quanto riguarda i sistemi di sicurezza e l’infotainment. L’agilità e la tenuta di strada sono buone, anche se la visibilità posteriore potrebbe essere migliorata.
Dimensioni e dotazioni
Le dimensioni della Bayon sono 418 cm di lunghezza, 176 cm di larghezza e 150 cm di altezza. Può ospitare comodamente cinque persone e offre un bagagliaio con una capacità che varia da 334 a 411 litri, espandibile fino a 1187-1205 litri con i sedili posteriori abbassati. La garanzia è di cinque anni con chilometraggio illimitato, e il prezzo parte da € 21.150.
Tra le dotazioni di serie in tutte le versioni troviamo: ABS, airbag frontali e laterali anteriori, airbag per la testa anteriori, alzavetro elettrici anteriori e posteriori, antifurto con allarme, avviso anti-colpo di sonno, barre sul tetto, collegamento USB, comandi al volante della radio, comandi vocali, computer di bordo, controllo arretramento in salita, fari abbaglianti assistiti, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, navigatore, radio, retrovisori esterni elettrici, sedile guida regolabile in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori parcheggio posteriori, sensori pressione pneumatici, sistema Stop&Start, telecamera anteriore riconoscimento segnali stradali, telecamera posteriore, volante regolabile in altezza e profondità.
La gamma motori
Per quanto riguarda i motori a benzina, il 1.2 da 1.197 cm³ e 79 CV/58 kW offre una coppia massima di 113 Nm, una velocità massima di 158 km/h, un consumo medio di 5,6 l/100 km ed emissioni di CO2 di 126 g/km, con un peso di 1.045 kg. La versione 1.0 T-GDI da 998 cm³ e 100 CV/74 kW offre una coppia massima di 172 Nm, una velocità massima di 179 km/h, un consumo medio di 5,4 l/100 km ed emissioni di CO2 di 122 g/km, con un peso di 1.095 kg. La versione ibrida leggera (MHEV) 1.0 T-GDI 48V ha le stesse specifiche del 1.0 T-GDI ma con un consumo medio di 5,2 l/100 km ed emissioni di CO2 di 118 g/km, e un peso che varia da 1.120 a 1.145 kg.
La versione GPL, con lo stesso motore 1.2 da 1.197 cm³ e 79 CV/58 kW, offre una coppia massima di 113 Nm, una velocità massima di 158 km/h, un consumo medio di 6,7 l/100 km ed emissioni di CO2 di 111 g/km, con un peso di 1.081 kg.
Le versioni disponibili includono la 1.2 XTech a € 21.150, la 1.2 XLine a € 22.800, la 1.0 T-GDI XLine a € 24.100, la 1.0 T-GDI 48V XLine a € 25.100, la 1.0 T-GDI 48V XClass a € 27.100, la 1.0 T-GDI 48V XClass DCT a € 28.250, la 1.2 XTech GPL a € 22.650 e la 1.2 XLine GPL a € 24.300. Tutte le versioni offrono una serie di optional come manettini, fari ad alta efficienza, climatizzatore automatico, cruise control, cruise control con radar di distanza, retrovisori ripiegabili elettricamente, cerchi in lega, chiave elettronica (apertura porte e avviamento), radar per angolo morto posteriore e sensori parcheggio anteriori.
Seguici qui