Hyundai e Kia rivoluzionano la mobilità elettrica con Uni Wheel [FOTO e VIDEO]

Il nuovo sistema di trazione integrato prevede l'installazione di un motore elettrico vicino ad ogni ruota

Hyundai e Kia rivoluzionano la mobilità elettrica con Uni Wheel [FOTO e VIDEO]

Hyundai e Kia hanno svelato una novità molto interessante nel campo della mobilità: l’Universal Wheel Drive System (Uni Wheel). Questo sistema di trazione integrato rappresenta un passo avanti significativo nella progettazione dei veicoli elettrici, promettendo di cambiare radicalmente il futuro della mobilità.

Tradizionalmente, la trasmissione della potenza nei veicoli a combustione interna avviene tramite un motore, un cambio, degli alberi di trasmissione e dei giunti omocinetici. Anche nei moderni EV, sebbene il propulsore e la trasmissione siano stati sostituiti da un motore elettrico e da un riduttore, il principio di trasmissione finale alle ruote rimane simile. Uni Wheel, tuttavia, rompe con questo schema.

Hyundai Kia Uni Wheel

Questo sistema innovativo, ideato da Jongsool Park – Senior Fellow dell’Institute of Advanced Technology Development di Hyundai Motor Group, si concentra sul posizionamento del riduttore all’interno delle ruote.

Con un motore compatto situato vicino a ogni ruota e la minimizzazione della lunghezza degli alberi di trasmissione, Uni Wheel libera un notevole spazio interno. Questa caratteristica è cruciale per lo sviluppo di dispositivi di mobilità di nuova generazione, come i Purpose Built Vehicles (PBV).

Hyundai Kia Uni Wheel

I vantaggi offerti da Uni Wheel

L’approccio innovativo di Uni Wheel presenta numerosi vantaggi:

  1. Maggiore efficienza e durabilità: a differenza dei sistemi convenzionali che perdono efficienza su superfici accidentate, Uni Wheel mantiene quasi costante l’efficienza di trasmissione della potenza, indipendentemente dal movimento della ruota.
  2. Torque vectoring avanzato: l’adozione di quattro motori elettrici indipendenti, uno per ogni ruota, consente un livello di torque vectoring senza precedenti, migliorando la trazione e la stabilità di guida.
  3. Ottimizzazione dello spazio interno: la ricollocazione dei componenti del sistema di trazione nel mozzo della ruota e la riduzione delle dimensioni del motore elettrico liberano spazio prezioso all’interno del veicolo.
  4. Nuove configurazioni per la guida autonoma: la rimodulazione dello spazio interno consente nuovi layout dei sedili e sfrutta meglio lo spazio per ulteriori celle batteria, migliorando l’autonomia senza aumentare le dimensioni del veicolo.
  5. Applicazioni versatili: la tecnologia Uni Wheel può essere adattata per un’ampia varietà di dispositivi di mobilità, dalle sedie a rotelle alle biciclette e ai robot per le consegne.

Hyundai e Kia stanno continuando i test per migliorare l’efficienza, la stabilità e la durabilità dell’Universal Wheel Drive System. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza di mobilità completamente nuova e diversificata.

Hyundai Kia Uni Wheel

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)