Hyundai Inster 2024: prezzo, foto, dimensioni, interni
Hyundai Inster: il nuovo city-SUV elettrico in arrivo nel 2025
La Hyundai Inster, un city-SUV elettrico previsto per febbraio 2025, si distingue per il suo design robusto e distintivo. Il frontale presenta fari tondi a LED incorniciati e una striscia nera con il logo della casa, mentre le maniglie delle portiere posteriori sono nascoste nel finestrino. Gli indicatori di direzione e le luci posteriori sono composti da quadratini di LED. L’altezza di 158 cm, i passaruota muscolosi e le barre sul tetto le conferiscono un aspetto da piccola crossover.
Come si sta dentro?
L’abitacolo è dotato di un cruscotto digitale e di uno schermo touch centrale da 10,25 pollici, entrambi personalizzabili, con Android Auto, Apple CarPlay e comandi vocali di serie. Il design della plancia è piacevole, e di fronte al passeggero si trova un vano illuminato con tre prese per ricaricare dispositivi.
Le dimensioni sono di 3.825 mm di lunghezza, 1.610 mm di larghezza e 1.575 mm di altezza, con un passo di 2.580 mm, e offre quattro posti. Il bagagliaio ha una capacità variabile tra i 280 e i 1059 litri.
Due versioni elettriche
Sono disponibili due versioni: una con 97 CV (71 kW), 147 Nm di coppia, 327 km di autonomia, 14,3 kWh/100 km di consumo e 140 km/h di velocità massima e l’altra con 115 CV (85 kW), la stessa coppia di 147 Nm, 370 km di autonomia, 14,9 kWh/100 km di consumo e 150 km/h di velocità massima. Entrambe le versioni hanno emissioni di CO2 pari a 0.
La dotazione di serie include: ABS, airbag frontali, laterali e per la testa, alzacristalli elettrici, antifurto con allarme, chiave elettronica, climatizzatore automatico, comandi al volante, comandi vocali, computer di bordo, controllo arretramento in salita, controllo elettronico di stabilità, cruise control, frenata automatica, manettini, monitoraggio superamento involontario corsia, navigatore, retrovisori elettrici, sedile guida regolabile in altezza, sedile posteriore modulabile, sensori di parcheggio posteriori, telecamera anteriore e posteriore, e volante regolabile.
Quanto mi costi?
Tra gli optional si trovano: fari ad alta efficienza, retrovisore interno antiabbagliante, sensori di parcheggio anteriori, barre sul tetto e vetri oscurati. I prezzi partono da 24.900 euro per la versione base, arrivando a 28.650 euro per la versione top di gamma. La garanzia è di 5 anni con chilometraggio illimitato.
Seguici qui