Hyundai Inster 2025 | Com’è & Come va

La prova e l'autonomia reale del SUV elettrico coreano

Hyundai Inster 2025 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo del nuovo SUV compatto elettrico del marchio coreano, pensato per un contesto urbano, ma anche con la possibilità di uscire dalla città, vista un’autonomia dichiarata fino a 370 chilometri. Con un design pulito ma distintivo, tanta tecnologia e grande spazio annunciato all’interno dell’abitacolo.

Dimensioni e design

Hyundai Inster 2025 | Com'è & Come va

Le dimensioni del SUV sono compatte, appunto per muoversi con agilità in un contesto soprattutto cittadino: è lungo 3,83 metri, è largo 1,61 metri, è alto 1,58 metri ed ha un passo di 2,58 metri. Questa versione della Inster è omologata per quattro passeggeri, anche se è arrivata la versione a cinque posti. I due posteriori hanno davvero ottimo spazio, pensando al segmento della vettura, con un pavimento piatto e la possibilità anche di far scorrere in avanti o indietro i sedili posteriori, in modo da avere più spazio per i passeggeri o per il carico. È presente anche una presa USB per la ricarica, non le bocchette per l’aria. Il bagagliaio non è enorme, ma ha una discreta capacità per un SUV compatto. Ha il fondo posizionabile su due altezze ed una capienza da 238 a 351 litri, in base alla posizione del divano. Se si abbattono i sedili posteriori, si arriva a 1.059 litri.

A livello estetico, la Inster presenta un aspetto pulito, ma con numerosi elementi distintivi. Partendo dal frontale, dove in primo piano c’è la caratteristica firma luminosa a LED delle luci diurne circolari e la grafica a pixel per gli indicatori di direzione. Presente il logo Hyundai al centro del cofano, così come la consueta griglia chiusa, tipica dei modelli 100% elettrici. La linea laterale è abbastanza robusta, con le barre al tetto, i parafanghi pronunciati ed i cerchi da 15 pollici, ma sono disponibili anche quelli da 17”. Le maniglie delle portiere posteriori sono ‘nascoste’ nelle cornici dei finestrini. Per arrivare ad un posteriore squadrato, con la firma luminosa in primo piano dei fanali, che riprende la grafica dei gruppi ottici anteriori. Oltre al nome del modello in corsivo al centro del portellone.

Interni e tecnologia

Hyundai Inster 2025 | Com'è & Come va

L’abitacolo riprende un ambiente piuttosto pulito, con una consolle centrale corta e ampio spazio per la tecnologia, con il doppio schermo digitale, da 10,25 pollici, per il quadro strumenti e per il sistema di infotainment. Quest’ultimo è touchscreen ed è piuttosto intuitivo, con una grafica moderna e con tutte le funzioni richieste: dai media alla navigazione con servizi Live, dalla gestione dei sistemi ADAS al telefono, compresa la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche se solo via cavo. Il quadro strumenti è chiaro e personalizzabile e propone tutte le informazioni necessarie per chi è al volante. La ricarica dei dispositivi è garantita da due prese USB (una C) e dalla piastra wireless.

I materiali sono per la maggior parte di plastica rigida, come abbastanza normale in una vettura di questo segmento ed in questa fascia di prezzo, però sono piacevoli alla vista e per la maggior parte sostenibili, realizzati con plastiche PET e bioplastica. Sotto il display centrale, sono presenti alcuni comodi tasti fisici scorciatoia e la mini consolle per la gestione del climatizzatore automatico. Non mancano anche un po’ di vani portaoggetti, tra cui uno dedicato al cellulare, tra i portabicchieri.

Prova su strada

Hyundai Inster 2025 | Com'è & Come va

Ora è tempo di metterci al volante del nuovo SUV compatto elettrico del marchio coreano, spinto dal motore sincrono a magneti permanenti da 115 cavalli e 147 Nm di coppia massima, abbinato alla batteria da 49 kWh, per un’autonomia dichiarata di 370 chilometri. Ma su questo tema torneremo in chiusura, ora ci concentriamo sulle sensazioni di guida. I 115 cavalli permettono un bel brio, adatto per superare con rapidità incroci, rotonde o effettuare sorpassi.

L’accelerazione tuttavia è fluida, senza gli scatti fulminei di altre elettriche, e per chi vuole ancora un po’ più di vivacità, c’è anche la modalità Sport. Anche se non cambia eccessivamente la risposta. La Inster mostra una buona tenuta di strada e non fa fatica, anche quando si affrontano tratti in salita o tortuosi. Potendo così viaggiare anche lontano dal contesto urbano. Sempre tenendo conto che si tratta di una vettura nata soprattutto per la città e quindi non è quella adatta per essere guidata in maniera sportiva.

Hyundai Inster 2025 | Com'è & Come va

Il comfort, invece, è di ottima qualità. Assorbe bene le buche e le disconnessioni del terreno ed è silenziosa, anche quando si affrontano tratti autostradali a velocità da limite, dove sono ridotti al minimo fruscii e rotolamento degli pneumatici. L’agilità è uno dei punti di forza, viste le dimensioni compatte, potendo così muoversi con disinvoltura nel traffico cittadino, con anche il comodo supporto dell’auto hold quando ci si ferma ad un semaforo o in coda. Presente anche la frenata rigenerativa, che può essere gestita su quattro livelli, con i paddle al volante, per arrivare alla guida one-pedal, potendo usare solo il pedale dell’acceleratore.

A proposito di tecnologia, è davvero molto ampia la dotazione di serie di sistemi di assistenza alla guida: ce ne sono ben 15 disponibili, sin dall’allestimento d’ingresso. Come la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, il cruise control, l’assistenza agli incroci, il mantenimento di corsia, il riconoscimento dei segnali stradali o la stanchezza del conducente. Non mancano i sensori di parcheggio posteriori e anteriori, quest’ultimi nell’allestimento XClass, e la retrocamera.

Autonomia e ricarica

Hyundai Inster 2025 | Com'è & Come va

Ora parliamo un po’ di autonomia e consumi, ovviamente molto importanti per un’elettrica. Come dicevamo, per il veicolo in prova, la casa ha dichiarato una percorrenza di 370 chilometri nel ciclo WLTP. Noi siamo riusciti a percorrerne 350 con una carica, in un percorso principalmente cittadino o extraurbano, ma anche con tratti in tangenziale ed autostrada. Il computer di bordo ci ha segnalato un consumo di 12 kWh/100 km. Dati interessanti per una vettura elettrica di queste dimensioni.

La batteria da 49 kWh della ‘nostra’ Inster si può ricaricare in corrente alternata fino a 11 kW, in poco più di quattro ore e mezza. In corrente continua, invece, la potenza di ricarica arriva fino a 120 kW e recupera l’autonomia dal 10 all’80% in circa 30 minuti.

Prezzi

La Hyundai Inster ha un listino prezzi a partire da 24.900 euro, per la versione d’ingresso XTech con batteria da 42 kWh, mentre per metterci al volante della versione in prova, cioè la XClass con batteria da 49 kWh e l’aggiunta del Tech Pack, bisogna salire a 30.700 euro.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Comfort al volante, ADAS e abitabilitàPlastica dura e ricarica 11 kW

Hyundai Inster 2025 | Com'è & Come va

Hyundai Inster 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 383 cm; larghezza 161 cm; altezza 158 cm; passo 258 cm
Carrozzeria: SUV compatto
Motore: elettrico da 115 CV e 147 Nm
Trazione: anteriore
Batteria: 49 kWh
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 10″6
Velocità massima: 150 km/h
Allestimenti: XTech, XClass
Numero di posti: 4 o 5
Bagagliaio: da 238 a 1.059 litri
Autonomia dichiarata: 370 km WLTP
Sicurezza: frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, cruise control, assistenza agli incroci, mantenimento di corsia, riconoscimento dei segnali stradali, stanchezza del conducente
Prezzo: Da 24.900 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)