Hyundai e Kia collaborano per sviluppare soluzioni di mobilità da usare sulla Luna
I due brand coreani vogliono sviluppare soluzioni di mobilità intelligenti per esplorare la superficie lunare

Hyundai e Kia hanno deciso di ampliare la loro visione oltre i confini della Terra e guardano allo spazio.
Nelle scorse ore, le due case automobilistiche sudcoreane hanno annunciato di aver firmato un accordo di ricerca congiunta con sei istituti di ricerca coreani e di aver dato vita a un organo consultivo per sviluppare soluzioni di mobilità destinate ad esplorare la superficie lunare. L’annuncio segue il successo del lancio di un razzo di produzione nazionale avvenuto a giugno.
Alla cerimonia della firma hanno partecipato il presidente e capo della divisione R&D di Hyundai and Kia Chung Kook Park e i più alti funzionari degli istituti di ricerca coinvolti: Korea Atomic Energy Research Institute (KAERI), Korea Aerospace Research Institute (KARI), Korea Astronomy and Space Science Institute (KASI), Korea AutomotivE-Technology Institute (KATECH), Korea Institute of Civil Engineering and Building Technology (KICT) e Electronics and Telecommunications Research Institute (ETRI).
I due brand vogliono espandere il concetto di mobilità sulla Luna
Attraverso una collaborazione che dovrebbe partire il mese prossimo, l’organo consultivo definirà il concetto di mobilità per l’esplorazione lunare e le principali tecnologie di base, sviluppando ed esaminando strategie specifiche e misure di implementazione per operare sulla Luna. Hyundai e Kia supporteranno l’organo consultivo con le loro tecnologie di smart mobility.
Nell’ambito dell’accordo di ricerca multilaterale, i partner del settore privato e governativo integrano le loro conoscenze e competenze per far progredire in modo significativo le tecnologie esistenti e progettare nuove soluzioni per la mobilità a sostegno dell’esplorazione lunare.
Le competenze saranno messe a disposizione in numerose aree, come le attrezzature per l’esplorazione, i software per il funzionamento della mobilità e le funzionalità di comunicazione a distanza.
Se da un lato pone sfide significative allo sviluppo della mobilità per l’esplorazione della superficie, la Luna rappresenta un terreno di prova definitivo e fornirà conoscenze preziose ai due brand sudcoreani per accelerare ulteriormente la realizzazione di soluzioni di mobilità intelligenti e sostenibili sulla Terra.
Il nuovo organo consultivo interno gestirà la mobilità sulla superficie lunare
Inoltre, Hyundai e Kia hanno costituito un organo consultivo interno con figure chiave per lo sviluppo e la gestione della mobilità sulla superficie lunare. Le risorse saranno messe a disposizione dal Robotics Lab di Hyundai e Kia, responsabile dello sviluppo dei robot.
I due marchi collaboreranno anche alla progettazione e all’interpretazione dei software e hardware, alla tecnologia di risposta all’ambiente spaziale e alle attrezzature speciali per condurre le missioni di esplorazione sulla luna.
Yong Wha Kim, Executive Vice President e Head of R&D Planning & Coordination Center di Hyundai e Kia, ha detto: “Abbiamo fatto il primo passo per trasformare in realtà la nostra visione della robotica e il concetto di metamobilità. Espanderemo la portata dell’esperienza del movimento umano oltre i mezzi di trasporto tradizionali e oltre i confini della Terra per contribuire ulteriormente al progresso dell’umanità e aiutare a creare un futuro migliore”.
Seguici qui
![Hyundai Crater Concept: il SUV per l’off-road estremo debutta all’AutoMobility LA 2025 [TEASER]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/11/Hyundai-Crater-Concept-Design-Sketch-1-1024x512.jpg)
![Hyundai Crater Concept: il SUV per l’off-road estremo debutta all’AutoMobility LA 2025 [TEASER]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/11/Hyundai-Crater-Concept-Design-Sketch-1-300x150.jpg)
![Hyundai e Maxi Mobility insieme per il Mobility Hub di Reggio Emilia: servizio corporate rent 100% EV [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/11/Hyundai-e-Maxi-Mobility-Corporate-rent-EV-1-e1763130526966.jpg)
