Hyundai e Kia: veicoli commerciali elettrici nel mirino, investimento di 100 milioni di euro in Arrival

Nuova partnership strategica per il Gruppo sudcoreano

Hyundai e Kia hanno raggiunto un accordo con la start-up Arrival che prevede un investimento di 100 milioni di euro nella giovane azienda finalizzato alla costruzione di veicoli commerciali elettrici.
Hyundai e Kia: veicoli commerciali elettrici nel mirino, investimento di 100 milioni di euro in Arrival

Hyundai e Kia hanno annunciato un investimento di 100 milioni di euro in una nuova partnership con Arrival, start-up specializzata nello sviluppo di veicoli elettrici con sede nel Regno Unito. 

Si punta ai veicoli elettrici per le consegne in città

Attraverso questa nuova collaborazione, Hyundai e Kia hanno intenzione di introdurre furgoni elettrici di piccole e medie dimensioni, e altri mezzi elettrificati a prezzi competitivi per servizi di logistica, ride-hailing e navetta. Tali veicoli sfrutteranno la versatilità della piattaforma elettrica scalabile di Arrival che può essere adattata a diverse tipologie di veicoli, puntando allo sviluppo di una gamma di Purpose Built Vehicles (PBV).

L’accordo firmato tra Hyundai Motor Group e Arrival, prevede lo sviluppo congiunto di veicoli elettrici presso la sede centrale di Hyundai e Kia a Seul. I 100 milioni di euro di investimento complessivo saranno garantita per 80 milioni da Hyundai e per i restanti 20 da Kia.

La piattaforma modulare e scalabile skateboard

Hyundai e Kia utilizzeranno la piattaforma EV modulare e scalabile “skaetboard” di Arriva. Proprio la piattaforma skateboard, con la sua struttura modulare dei componenti che ad un prezzo accessibile incorpora pacco batteria, motore elettrico e componenti di trasmissione, rappresenta il punto di forza di Arrival, giovane azienda fondata nel 2015 ma che vanta già impianti di produzione e centri di ricerca e sviluppo in Stati Uniti, Germania, Singapore, Russia e Regno Unito.

Progetti pilota di Arrival in un segmento in crescita

Arrival sta già portando avanti dei progetti pilota con diverse aziende di logistica in Europa utilizzando furgoni che poggiano sulla propria tecnologia. Quello dei veicoli commerciali leggeri elettrici è un segmento destinato a crescere nei prossimi anni, spinto dal costante incremento degli acquisti online e dall’inasprimento delle normative ambientali, soprattutto nei centri urbani. Un domanda in aumento che Hyundai e Kia puntano ad intercettare grazie all’aiuto di Arrival.

Investimento in Arrival dopo quelli su Rimac e Ionity

La partnership con Arrival è soltanto l’ultima in ordine temporale di una serie di collaborazioni che Hyundai e Kia hanno avviato nel corso degli ultimi mesi. A maggio 2019 è stato siglato l’accordo per l’investimento di 100 miliardi di KRW (circa 90 milioni di euro) nell’azienda croata Rimac, mentre a settembre 2019 Hyundai e Kia hanno investito anche in Ionity, la più grande rete europea di ricarica ad alta potenza per veicoli elettrici.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Hyundai Ioniq 9 conquista le cinque stelle Euro NCAP Hyundai Ioniq 9 conquista le cinque stelle Euro NCAP
Auto

Hyundai Ioniq 9 conquista le cinque stelle Euro NCAP

Il nuovo SUV elettrico di grandi dimensioni conferma l'elevato standard di sicurezza della gamma Ioniq
La Hyundai Ioniq 9, nuovo SUV elettrico di grandi dimensioni e ammiraglia del brand sudcoreano, ha ottenuto il massimo punteggio
Hyundai premiata agli IDEA 2025 con otto riconoscimenti Hyundai premiata agli IDEA 2025 con otto riconoscimenti
Auto

Hyundai premiata agli IDEA 2025 con otto riconoscimenti

Premiati Ioniq 9, Palisade, Initium, CX Smart Farm, Na Oh, X-ble Shoulder e Automatic Charging Robot
Hyundai conferma la sua leadership nel design internazionale conquistando ben otto premi agli International Design Excellence Awards (IDEA) 2025, uno