Hyundai, l’architettura 800 Volt: autonomia per lunghe distanze e ricarica ultra-rapida
Così la gamma Ioniq 100% elettrica migliora l'esperienza d'uso della mobilità elettrica
Hyundai, primo costruttore a introdurre l’architettura a 800 Volt nel mercato generalista, ha reso accessibile un innovazione che rappresenta un radicale cambio di visione dell’auto elettrica sulle lunghe distanze. Una soluzione all’avanguardia che è uno dei tratti distintivi della gamma Ioniq 100% elettrica, capace di rendere concreto il progresso di Hyundai nel migliorare l’esperienza di utilizzo dei veicoli elettrici e nel ridurre le potenziali riserve legate all’autonomia e all’ansia da ricarica, favorendo il passaggio alla mobilità EV anche sulle lunghe percorrenze. Una maggiore flessibilità d’uso alla quale contribuisce anche la velocità di ricarica che consente di ricaricare dal 10 all’80% in meno di 20 minuti, questo grazie al sistema a 800 Volt che permette di ottenere tempi di ricarica estremamente ridotti.
La piattaforma modulare E-GMP
L’architettura a 800V è integrata nella piattaforma modulare E-GMP (Electric-Global Modular Platform) sviluppata internamente del Gruppo Hyundai per ottimizzare tutti gli aspetti della mobilità elettrica. La piattaforma E-GMP consente una distribuzione ottimale del peso grazie all’adeguato posizionamento del pacco batteria, garantendo baricentro basso e maggiore stabilità in marcia. Inoltre l’architettura beneficia di tecnologia multi-charging, che consente la ricarica a 400V e 800V senza l’utilizzo di convertitori esterni, grazie a un sistema integrato di boost inverter, ed è inoltre predisposta per supportare la tecnologia V2L (Vehicle-to-Load) che permette di usare l’energia della batteria di trazione per alimentare dispositivi esterni.
Ioniq 5, Ioniq 6 e Ioniq 9
L’architettura a 800 Volt di Hyundai trova applicazione su diversi modelli dalla gamma elettrica Ioniq, a partire dalla compatta Ioniq 5, il cui recente facelift ha introdotto una batteria cresciuta a 84 kWh che permette un’autonomia dichiarato di 570 km nel ciclo combinato WLTP e fino a 784 km in città, con tempi di ricarica ultra-rapidi che consentono di ricaricare dal 10% all’80% in appena 18 minuti.
Stesso livello di efficienza garantito anche dalla berlina elettrica Ioniq 6, disponibile con batteria da 53,3 kWh o 77,4 kWh, che grazie alla piattaforma E-GMP con architettura a 800V permette ricariche ultra-rapide e un livello di autonomia massima dichiarato che arriva fino a 614 km. Evoluzione che prosegue anche sulla Ioniq 9, il nuovo SUV di grandi dimensioni a 7 posti con alimentazione elettrica che debutterà in Italia dopo l’estate 2025, anch’esso basato su piattaforma E-GMP a 800V, offrendo ricarica ultraveloce e autonomia massima dichiarata di 620 km nel ciclo WLTP.
Nuova piattaforma EV in arrivo
Hyundai, che ha previsto ingenti investimenti in ricerca e sviluppo per portare avanti la sua strategia di elettrificazione, sta attualmente sviluppando la seconda generazione di piattaforma nativa elettrica, progettata nell’ambito della nuova Architettura Modulare Integrata (IMA) che porterà ulteriori miglioramenti in termini di efficienza energetica, flessibilità progettuale e integrazione con sistemi di guida autonoma e connettività avanzata. Destinata a sostituire progressivamente l’attuale piattaforma E-GMP, l’architettura IMA sarà adottata su 13 nuovi modelli EV dei brand Hyundai, Kia e Genesis entro il 2030.
Seguici qui