Hyundai Motor Group lancia la Next Urban Mobility Alliance per una mobilità inclusiva nelle smart city

L'alleanza promuove la collaborazione aperta tra governo, industria e mondo accademico

Hyundai Motor Group lancia la Next Urban Mobility Alliance per una mobilità inclusiva nelle smart city

Hyundai Motor Group ha lanciato la Next Urban Mobility Alliance (NUMA), progetto volto a favorire la collaborazione tra settore pubblico e privato per trasformare la mobilità urbana con soluzioni innovative. L’iniziativa punta a rendere la mobilità più intelligente e inclusiva, affrontando sfide ambientali e sociali e supportando lo sviluppo delle smart city. Il lancio, svoltosi a Seoul, ha visto la partecipazione di rappresentanti di governo, industria, ricerca e università, confermando l’importanza del dialogo multisettoriale. NUMA era stata anticipata a marzo durante la conferenza Pleos 25, inserendosi nella strategia di Hyundai su intelligenza artificiale e veicoli autonomi.

L’iniziativa di Hyundai punta a rendere la mobilità più intelligente e inclusiva

La Next Urban Mobility Alliance (NUMA) si basa su un modello di alleanza aperta, invitando tutti i settori interessati a collaborare nello sviluppo di un ecosistema di mobilità cloud-based. La roadmap dell’iniziativa si articola in tre fasi: trasformazione dei trasporti locali tramite AI, implementazione della mobilità autonoma come servizio e diffusione della mobilità intelligente per supportare le smart city. NUMA fungerà da piattaforma per test tecnologici, coordinamento politico e collaborazione intersettoriale.

Durante il lancio Hyundai ha presentato prototipi inclusivi, tra cui soluzioni AI, dispositivi di nano mobilità e veicoli accessibili per persone con mobilità ridotta. Attualmente l’alleanza coinvolge 31 soggetti, tra ministeri e agenzie governative, aziende private come Hyundai, Kia e Naver Cloud, e istituti accademici e di ricerca quali Seoul National University, Yonsei University e Korea Transport Institute.

“La guida autonoma e l’intelligenza artificiale rappresentano un cambiamento radicale che trasformerà la vita di tutti i giorni”, ha dichiarato Chang Song. “Come partner fondatore, Hyundai Motor Group punta a creare una mobilità inclusiva grazie alla tecnologia, migliorando il collegamento tra comunità e l’accessibilità per chi ha opzioni di trasporto limitate. L’obiettivo è favorire una trasformazione globale della mobilità in sempre più città nel mondo”.

Hyundai Motor Group lancia la Next Urban Mobility Alliance per una mobilità inclusiva nelle smart city

“La mobilità non riguarda più solo le infrastrutture, ma è un servizio fondamentale che connette le persone e supporta la vita quotidiana”, ha aggiunto Hee-up Kang. “Tutti dovrebbero poter spostarsi liberamente e in sicurezza, e sono lieto di vedere la collaborazione tra settore pubblico e privato per un trasporto più inclusivo ed equo”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)