Hyundai Motor ha avviato la costruzione del suo primo stabilimento in Medio Oriente
La cerimonia di posa della prima pietra si è svolta presso il King Salman Automotive Complex
Hyundai Motor nelle scorse ore ha dato in maniera ufficiale il via ai lavori per il suo primo stabilimento di produzione situato in Medio Oriente. Si tratta di un momento fondamentale per quanto concerne la propria espansione globale. La posa della prima pietra è stata al centro di una cerimonia che è avvenuta al King Salman Automotive Complex nella King Abdullah Economic City in Arabia Saudita.
Partiti i lavori per il primo stabilimento di Hyundai Motor in Medio Oriente
Il nuovo stabilimento, che è stato denominato Hyundai Motor Manufacturing Middle East, è il frutto principale di una joint venture tra la casa coreana e il Fondo pubblico d’investimento saudita (PIF), che hanno ripartito le loro azioni in misura del 30-70. La produzione in questa fabbrica secondo i piani sarà avviata entro la fine del prossimo anno, con il sito produttivo che dovrebbe disporre di una capacità di 50 mila auto all’anno che saranno fabbricate sia in versione termica che elettrica al 100 per cento.
Il nuovo stabilimento di Hyundai Motor rappresenterà il centro nevralgico della produzione dell’intero Paese. L’inagurazione ha visto la partecipazione di oltre 200 rappresentanti delle istituzioni provenienti in particolare da Corea del Sud e Arabia Saudita.
Tra questi spiccano Chang Jae-hoon, vicepresidente di Hyundai Motor, e Bandar Alkhorayef ministro dell’Industria dell’Arabia Saudita. Chang nel suo intervento ha evidenziato l’importanza di questo progetto che apre una nuova fase di collaborazione, con l’auspicio che l’impianto supporti la Vision 2030 dell’Arabia Saudita soprattuto valorizzando le competenze locali nel settore della mobilità.
Hyundai ha intenzione di creare un vero e proprio ecosistema per la mobilità a idrogeno in Arabia Saudita. Questo grazie alla collaborazione con Katech, Air Products Qudra e Saptco. L’accordo prevede progetti pilota come quelli che prevodono l’impiego di autobus a idrogeno, iniziative di ricerca congiunta e punta a coinvolgere le istituzioni locali per promuovere l’utilizzo di tecnologie sostenibili nel trasporto pubblico.
Seguici qui