Hyundai Santa Fe 2024: tecnologia e spazio in un SUV versatile. Le caratteristiche
Design ispirato agli anni '90
La Hyundai Santa Fe 2024 segna un ritorno al passato, rievocando l’estetica robusta dei SUV anni ’90. Questa quinta generazione del popolare modello coreano si presenta con linee decise e squadrate, un design che non passa inosservato sulle strade moderne.
Dimensioni imponenti
Con dimensioni imponenti – 4,83 metri di lunghezza, 1,72 di altezza e 1,90 di larghezza – la nuova Santa Fe si fa notare per la sua presenza. Il profilo laterale, tuttavia, mantiene una certa eleganza grazie ai finestrini che si assottigliano verso il posteriore, creando un contrasto interessante con la carrozzeria squadrata.
Abitacolo spazioso e tecnologico
L’abitacolo è un trionfo di spazio e tecnologia. Il cruscotto, dominato da due schermi da 12,3 pollici, ricorda quello della Tucson, mentre l’atmosfera generale richiama le Land Rover e le Jeep di lusso. I comandi fisici per clima e audio sono ben posizionati, mentre la leva del cambio trova posto accanto al volante, una soluzione che ricorda le Mercedes.
Dotazioni hi-tech
La Santa Fe 2024 non lesina sulle dotazioni hi-tech. Tra le peculiarità, spiccano i sedili Relaxation con funzione chaise longue e il Cassetto UV-C, un vano sterilizzante nato dall’esperienza della pandemia. La suite di assistenti alla guida è completa, mancando solo l’evitamento ostacoli con azione sul volante e l’accostamento automatico in caso di malore del conducente.
Propulsore ibrido
Il cuore pulsante è un propulsore ibrido a benzina da 1.6 litri turbo, che eroga 215 CV. La potenza non manca, ma i consumi non sono sempre contenuti. Il cambio automatico a 6 rapporti è di serie, con la possibilità di gestione manuale tramite palette al volante.
Versatilità e capacità di carico
La versatilità è un punto di forza: disponibile in configurazione a 5 o 7 posti, la Santa Fe offre un bagagliaio capiente. Nella versione a 5 posti, la capacità varia da 711 a 2.032 litri, mentre nella 7 posti si riducono di 83 litri per alloggiare la terza fila di sedili, ripiegabile sotto il piano di carico.
Attenzione ai dettagli
L’attenzione ai dettagli è evidente: dalla maniglia nascosta nel montante C per facilitare l’accesso al tetto, alle luci anteriori a forma di H che donano un tocco moderno. L’interno, pur con qualche eccesso di plastica a vista, trasmette una sensazione premium.
Gamma e prezzi
La gamma si articola in due allestimenti: Business e Xclass. Il primo, con un prezzo di partenza di 49.600 euro per la versione a trazione anteriore e 5 posti, offre già una dotazione ricca, inclusi guida autonoma di livello 2 e climatizzatore bi-zona. L’allestimento Xclass, al vertice della gamma, richiede un sovrapprezzo di 4.750 euro.
Opzioni aggiuntive
La trazione integrale è disponibile con un supplemento di 2.000 euro, mentre l’aggiunta della terza fila di sedili comporta un costo extra di 1.200 euro. Questi ultimi posti, pur non comodissimi, sono dotati di climatizzazione dedicata e prese di ricarica.
Seguici qui