Hyundai Tucson 2024: motori per tutti i gusti [10 COSE DA SAPERE – #3]

Opzioni mild-hybrid, full hybrid e plug-in

Abbiamo parlato della gamma semplice e completa a livello di allestimenti, anche per le motorizzazioni la nuova Hyundai Tucson propone una soluzione per tutti i gusti. Ci sono propulsori benzina e diesel mild-hybrid, oppure le soluzioni full hybrid o plug-in. Con cambio manuale o automatico e la trazione anteriore o integrale.

I benzina e diesel mild-hybrid

L’offerta del rinnovato SUV coreano, dunque, prevede soluzioni tutte elettrificate, ma con diverse sfaccettature. Il mild-hybrid 48 volt aggiunge il piccolo motorino elettrico da 16,5 CV, per ridurre consumi ed emissioni, ma mantenendo le caratteristiche per chi ama i motori termici.

Questa unità è proposta con motori 1.6 turbo sia benzina che diesel: il primo con una potenza di 160 CV, sia con cambio manuale che automatico a doppia frizione DCT, ed il secondo da 136 CV, solamente con il DCT. Con consumi nel ciclo combinato WLTP, che si attestano tra 6,1-6,9 l/100 km per le unità benzina e tra 5,1-5,6 l/100 km per quelle a gasolio.

Il motore full hybrid

Hyundai Tucson 2024

Per chi vuole un’elettrificazione più importante, ma senza la necessità di ricaricare la batteria con la spina, c’è l’unità full hybrid, che rappresenta più della metà delle vendite. È composta dal motore 1.6 T-GDI benzina da 160 CV, abbinato al propulsore elettrico da 65 CV alimentato da una batteria di dimensioni compatte da 1,49 kWh, per una potenza complessiva di 215 cavalli e 265 Nm di coppia massima. Come per tutti i full-hybrid non è disponibile il cambio manuale ma, a differenza di altri, Hyundai ha deciso di optare per un cambio automatico a sei rapporti, che garantisce una dinamica di guida simile a quella di vetture con powertrain tradizionale. Questa versione è disponibile sia con trazione anteriore che con trazione integrale.

Questa unità permette di percorrere lunghi tratti in elettrico e di recuperare energia in frenata, soprattutto quando si viaggia nel contesto cittadino, per ridurre i consumi. Che vanno da 6,3 a 6,6 l/100 km per la versione a trazione integrale e da 5,5 a 6,0 l/100 km per la 2WD.

La plug-in

L’ibrida plug-in è l’ulteriore soluzione per la Hyundai Tucson. Con il motore 1.6 da 160 CV, abbinato qui ad un motore elettrico da 98 CV ed una batteria da 13,8 kWh, per una potenza complessiva di 253 CV e 265 Nm di coppia massima. Anche in questo caso il cambio è un automatico a sei rapporti ed è disponibile con trazione anteriore o integrale.

La versione ibrida plug-in può percorrere oltre 60 chilometri in elettrico nel ciclo WLTP, che diventano fino a 90 chilometri in un contesto cittadino. E, quindi, soddisfare le esigenze di viaggiare a zero emissioni giornaliere della maggior parte degli italiani, per fare il tragitto casa-lavoro. Il sistema plug-in hybrid di Hyundai inoltre non permette mai alla batteria di scaricarsi completamente, passando automaticamente alla modalità di guida ibrida sotto una determinata soglia di carica: grazie a questo espediente, l’auto non è mai mossa esclusivamente dal motore a benzina, mantenendo i consumi e le emissioni al minimo in tutti i contesti.

CLICCA QUI PER TUTTE LE PUNTATE SULLA HYUNDAI TUCSON 2024

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in #10cosedasapere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)