Hyundai Tucson 2024: prezzi da 32.850 euro e altre formule [10 COSE DA SAPERE – #9]

Quattro allestimenti, più alcuni optional e pack

Siamo arrivati quasi al termine del nostro viaggio nella nuova Hyundai Tucson. L’ultimo capitolo dedicato al SUV del marchio coreano non poteva che essere dedicato ai prezzi ed alle formule di acquisto per questo modello. Il listino parte da 32.850 euro, e ci sono numerose possibilità per mettersi al volante di questa rinnovata vettura: dal finanziamento classico a quello con valore futuro garantito, passando per il noleggio o la formula By Mobility.

Quattro allestimenti e alcuni optional

Entrando un po’ più nel dettaglio, la nuova Tucson è proposta con allestimento d’ingresso Xtech nelle motorizzazioni mild-hybrid benzina con cambio manuale (32.850 euro) e full hybrid 2WD (36.800 euro). L’allestimento Business parte da 35.350 euro per il mild-hybrid benzina, da 38.950 euro per il mild-hybrid diesel, da 39.300 euro per il full-hybrid e da 42.600 euro per la plug-in.

I due allestimenti top di gamma (Excellence per chi vuole un ambiente più premium e N-Line per chi ne vuole uno più sportivo) hanno gli stessi prezzi. Il mild-hybrid benzina è disponibile in questo caso solo con cambio automatico (39.650 euro), l’ibrido diesel solo per Excellence (41.450 euro), la full hybrid da 41.800 euro e la plug-in da 48.700 euro.

Hyundai Tucson 2024

Gli allestimenti sono già ricchi e completi, ma ci sono anche alcuni optional. La vernice pastello a 450 euro, quella metallizzata o speciale a 800 euro ed il tetto a contrasto a 650 euro. Sono disponibili anche tre pack: Lounge Pack (sedili in pelle, ventilati e riscaldabili) a 2.000 euro, Premium Pack (tetto panoramico, digital key e Hyundai Smart Sense completo) a 2.600 euro e Deluxe Pack (tetto panoramico, digital key, sedili ventilati e Hyundai Smart Sense completo) a 2.800 euro. Infine, la versione dedicata al 20° anniversario a 2.650 euro.

Le altre formule

Come dicevamo, ci sono varie diverse formule per acquistare la nuova Hyundai Tucson, oltre al più classico acquisto in contanti. Si parte dal finanziamento tradizionale, per passare alla formula di finanziamento Hyundai Plus: al momento dell’acquisto viene identificato il valore residuo (detto anche valore futuro garantito) e calcolata la rata sulla base della durata del finanziamento; al termine del periodo concordato, il cliente può scegliere se sostituire la vettura con una nuova Hyundai, tenerla (eventualmente anche rifinanziandola) oppure se restituirla. Questa formula, che solitamente ha una durata di tre anni, consente di guidare una vettura sempre nuova e di essere certi del valore della stessa al termine del finanziamento. Il noleggio a lungo termine Hyundai Renting propone invece un pacchetto con tutti i servizi già inclusi: dall’assicurazione RCA alla manutenzione ordinaria e straordinaria, passando dal soccorso stradale 24 ore su 24, i servizi amministrativi ed un servizio clienti dedicato.

Infine, è disponibile anche la formula By Mobility. Una soluzione personalizzata, in cui viene costruito il canone più adatto alle esigenze. Sono inclusi anticipo predefinito, rata a tasso fisso e la gestione del bollo auto. Poi è possibile includere in base alle proprie esigenze e preferenze l’assicurazione furto e incendio, la Kasco ed i pacchetti di manutenzione. Alla fine del contratto, inoltre, è possibile decidere se restituire la vettura, sostituirla oppure riscattarla, con un valore residuo garantito al termine della locazione. Per scoprire tutte le offerte disponibili, basta cliccare nella sezione dedicata del sito ufficiale.

CLICCA QUI PER TUTTE LE PUNTATE SULLA HYUNDAI TUCSON 2024

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in #10cosedasapere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)