Hyundai Tucson 2024: quattro allestimenti completi [10 COSE DA SAPERE – #2]

Dall'ingresso XTech, al doppio top di gamma Excellence e N Line

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta della nuova Hyundai Tucson. Il SUV best seller del marchio coreano è stato rinnovato con il restyling e, dopo essere entrati nel dettaglio delle novità di esterni ed interni, parliamo della gamma allestimenti. Semplice e completa, con quattro allestimenti disponibili, ricchi di contenuti e tecnologia già da quello d’ingresso.

La versione d’ingresso: XTech

Partiamo proprio da quest’ultimo, denominato XTech. In primo piano c’è la sicurezza, con il sistema di ADAS del marchio coreano Hyundai Smart Sense di serie: dal mantenimento della corsia al riconoscimento dei segnali stradali, passando per il sistema di assistenza anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli, pedoni e ciclisti, la gestione automatica degli abbaglianti, l’avviso anti-abbandono per i sedili posteriori, ed il rilevamento della stanchezza del conducente. Non mancano anche il cruise control, 7 airbag, il sistema di assistenza alla partenza in salita e della velocità in discesa. Per assistere le manovre, infine, sono presenti anche i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e la retrocamera.

Ci sono elementi distintivi anche per gli esterni, con i fari anteriori full LED, maniglie e specchietti in tinta carrozzeria ed i cerchi in lega da 17 pollici. La tecnologia propone il touchscreen centrale da 12,3 pollici con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless, con aggiornamenti OTA (gratis per i primi 6 mesi), il Bluetooth con riconoscimento vocale, le prese USB anteriori e posteriori ed i servizi telematici Bluelink inclusi per 10 anni. Rispondono presenti anche il clima manuale (o automatico a due zone per le HEV), il quadro strumenti digitale da 12 pollici, i sedili rivestiti in tessuto ed il volante in pelle.

La Business per salire di livello

L’allestimento Business aggiunge, a quanto già presente sulla XTech, anche l’assistente per evitare collisioni con veicoli nell’angolo cieco, i cerchi in lega da 18 pollici, le barre portatutto sul tetto ed i vetri posteriori oscurati. All’interno si aggiunge la piastra wireless per la ricarica, il climatizzatore automatico a due zone, il quadro strumenti TFT LCD da 12,3 pollici HD ed il supporto lombare elettrico per i sedili anteriori. Per la sicurezza, il cruise control diventa adattivo e la frenata automatica di emergenza aggiunge al riconoscimento veicoli, pedoni e ciclisti anche la funzione juncton, che interviene in caso di rischio di collisione durante le svolte a sinistra agli incroci.

Due livelli al top

Hyundai Tucson 2024

Gli allestimenti top di gamma sono due: uno dedicato a chi desidera un ambiente premium e l’altro per chi ama la sportività. Il primo è denominato Excellence ed aggiunge i cerchi in lega da 19”, i fari anteriori Full LED Wide Projection adattivi e quelli posteriori full LED oltre al portellone posteriore elettrico. All’interno dell’abitacolo, i sedili sono in misto pelle/tessuto, con quelli anteriori riscaldabili, così come il volante. Sono presenti le tendine parasole posteriori ed il climatizzatore automatico a tre zone, con l’impianto audio premium Krell Premium Sound System ad otto canali e l’head-up display.

La versione sportiva è la N Line con i cerchi in lega da 19” con disegno dedicato N Line, il design esterno sportivo N Line con paraurti anteriori e posteriori dedicati e passaruota in tinta carrozzeria. Anche in questo caso i fari anteriori sono i Full LED Wide Projection adattivi e quelli posteriori full LED. Presente anche il portellone posteriore elettrico, mentre all’interno si notano le cuciture rosse, i sedili sportivi, riscaldabili e regolabili elettricamente, rivestiti in misto pelle/tessuto scamosciato e la pedaliera rivestita in metallo. Disponibili inoltre pacchetti opzionali aggiuntivi per rendere la Tucson ancora più completa.

Ricapitolando, la gamma Tucson si compone di 4 allestimenti, tutti molto ricchi, con alla base un equipaggiamento XTech di sostanza, arricchito ulteriormente nella versione Business – sviluppata pensando alle flotte aziendali e ai professionisti, ma sicuramente adatto a tutti – e poi due allestimenti differenzianti al vertice, per chi vuole ancora di più.

Molto completa anche l’offerta di motorizzazioni – con diesel e benzina mild-hybrid, full-hybrid e plug-in hybrid, anche 4WD – che approfondiremo nel prossimo articolo dedicato.

CLICCA QUI PER TUTTE LE PUNTATE SULLA HYUNDAI TUCSON 2024

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in #10cosedasapere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Hyundai Ioniq 9 conquista le cinque stelle Euro NCAP Hyundai Ioniq 9 conquista le cinque stelle Euro NCAP
Auto

Hyundai Ioniq 9 conquista le cinque stelle Euro NCAP

Il nuovo SUV elettrico di grandi dimensioni conferma l'elevato standard di sicurezza della gamma Ioniq
La Hyundai Ioniq 9, nuovo SUV elettrico di grandi dimensioni e ammiraglia del brand sudcoreano, ha ottenuto il massimo punteggio
Hyundai premiata agli IDEA 2025 con otto riconoscimenti Hyundai premiata agli IDEA 2025 con otto riconoscimenti
Auto

Hyundai premiata agli IDEA 2025 con otto riconoscimenti

Premiati Ioniq 9, Palisade, Initium, CX Smart Farm, Na Oh, X-ble Shoulder e Automatic Charging Robot
Hyundai conferma la sua leadership nel design internazionale conquistando ben otto premi agli International Design Excellence Awards (IDEA) 2025, uno