Hyundai Tucson 2026: il SUV aggiorna le motorizzazioni
Il full-hybrid, che sale a 239 CV, è affiancato dal benzina 1.6 T-GDi 150 CV e dal diesel mild-hybrid 48V 1.6 CRDi 136 CV

La Hyundai Tucson si rinnova con il lancio del model year 2026 che introduce una serie di novità sulla gamma del SUV, tutte concentrate nelle motorizzazioni, confermando sostanzialmente la struttura del listino del modello precedente relativamente ad allestimenti, dotazioni e prezzi.
Come cambiano i motori
La Hyundai Tucson 2026 accoglie una versione rinnovata e più potente del powertrain full hybrid, sempre basato sul 1.6 T-GDi, abbinabile alla trazione anteriore o integrale, che alza il livello di potenza complessiva a 239 CV, ovvero 14 CV in più rispetto ai 215 del modello precedente, incrementando al tempo stesso l’efficienza con una riduzione di consumi ed emissioni di CO2, con quest’ultime che scendono a 124,6 g/km per la versione con due ruote motrici e a 139 g/km per la AWD. Altra novità è l’uscita dal listino della motorizzazione benzina mild-hybrid da 160 CV, sostituita da un benzina “puro”, sempre 1.6 T-GDi, da 150 CV disponibile col cambio manuale a 6 marce o con l’automatico DCT a doppia frizione a 7 velocità. Confermata poi la presenza del turbodiesel mild-hybrid 48V 1.6 CRDi da 136 CV, con trasmissione DCT e trazione interiore, mentre più avanti sarà resa disponibile anche la motorizzazione ibrida plug-in.
Quattro allestimenti a comporre la gamma
Le novità alla motorizzazioni non comportano cambiamenti alla gamma della Hyundai Tucson 2026, che viene proposta nei confermati allestimenti del modello precedente: XTech, Business, Excellence ed N Line. Sulla versione d’ingresso della nuovo Tucson l’equipaggiamento di serie prevede fari anteriori a LED, cerchi in lega da 17 pollici, cambio shitf-by-wire (su versioni con trasmissione DCT), quadro strumenti da 12 pollici, infotainment da 12,3 pollici con Android Auto e Apple CarPlay wireless, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera e suite Adas Hyundai Smart Sense che include il mantenimento di corsia e il cruise control.
Sull’allestimento Business il SUV si arricchisce di cerchi da 18 pollici, display della strumentazione da 12,3 pollici, climatizzatore automatico bizona, vetri posteriori privacy, modulo wireless per la ricarica degli smartphone, monitoraggio dell’angolo cieco e cruise control adattivo (su versioni col cambio automatico). La versione più ricca della nuova Hyundai Tucson, la Excellence, completa la dotazione con cerchi da 19 pollici, fari Matrix LED, portellone posteriore elettrico, sedili anteriori e volante riscaldabili, head-up display e sistema audio Krell Premium. La gamma è completata poi dalla versione N Line che aggiunge sportività alla Tucson con paraurti dedicati, passaruota in tinta carrozzeria, sedili sportivi regolabili elettricamente con cuciture rosse a contrasto e pedaliera in alluminio. Tra gli optional troviamo i pacchetti Premium e Deluxe che tra le altre cose aggiungono il tetto panoramico elettrico, la digital key e la guida assistita di Livello 2.
Prezzi da 33.400 €
La Hyundai Tucson MY26 è già ordinabile con prezzi che partono da 33.400 €, versione XTech 1.6 cambio manuale 2WD, e arrivano fino ai 44.600 € della versione Excellence, o N Line, con motorizzazione full hybrid DCT 4WD.
Seguici qui


