Hyundai Tucson Plug-in Hybrid: design rivoluzionario che conquista [10 COSE DA SAPERE]
Linee muscolose che combinano eleganza e dinamismo
Il passo nella modernità compiuto dalla nuova Hyundai Tucson Plug-in Hybrid inizia dal notevole impatto visivo col quale conquista l’attenzione di chi la guarda. Il merito di un’accresciuta capacità seduttiva risiede nel suo innovativo e rivoluzionario design in una combinazione tra superfici scolpite e linee dinamiche che rendono il SUV di Hyundai un punto di riferimento nell’avanguardia stilistica del suo segmento.
Sinuosità sportiva
Fornendo nuova linfa alla contemporaneità dei SUV moderni, la nuova Hyundai Tucson Plug-in Hybrid si distingue per lo stile personale e marcatamente distintivo che ne fanno un tratto di riconoscibilità immediata. Il design del SUV “alla spina” di Hyundai si fonda sui principi della nuova filosofia stilistica della Casa sudcoreana che porta il nome di “Sensous Sportiness”, mescolando eleganza e raffinatezza con forme muscolose, tese e dinamiche che regalano slancio e sportività a un SUV lungo 4,5 metri e che offre spazi interni generosi con i suoi 2,68 metri di passo.
Uno sguardo unico
La forte personalità della Hyundai Tucson Plug-in Hybrid, che si traduce in presenza e autorevolezza su strada, fa leva sul design che trae un’influenza diretta dal concept Vision T che ne ha anticipato alcuni tratti. Così la nuova Tucson si caratterizza per il particolare frontale con la griglia che forma un unico elemento con i gruppi ottici, mentre il grosso paraurti anteriore dispone di fari integrati nelle prese d’aria laterali. Una nota assolutamente distintiva e originale è data dalla capacità “mimetica” della fanaleria anteriore, con le luci Parametric Hidden Light a LED che, una volta accese, trasformano le sezioni esterne della griglia creando un motivo luminoso che richiama gioielli incastonati. Quando i fari vengono spenti, questi “scompaiono” mimetizzandosi nuovamente con la griglia.
Fiancate scolpite
Il profilo della Hyundai Tucson Plug-in Hybrid mostra i muscoli, quelli che emergono dalle superfici scolpite delle fiancate, dai generosi passaruota allargati e dai parafanghi squadrati. A dare slancio alla silhouette del SUV ci pensano la linea di cintura piuttosto alta che sale in maniera decisa verso il terzo vetro laterale e il tetto spiovente sulla coda che si conclude con lo spoiler posteriore che si estende sopra il lunotto e che nasconde i tergicristalli posteriori.
Firma luminosa distintiva sulla coda
Per quel che riguarda invece l’aspetto del posteriore, la nuova Hyundai Tucson Plug-in Hybrid si distingue per la particolare firma luminosa dei fanali a LED con una “doppia punta”, una delle quali invade il portellone posteriore, collegati da una fascia orizzontale a tutta larghezza. Più in basso spicca invece il paraurti con trama romboidale che integra i due terminali di scarico.
Seguici qui