I carburanti sintetici non rappresentano un’alternativa valida alle auto elettriche secondo uno studio

La loro efficienza è troppo bassa per renderli una soluzione praticabile

I carburanti sintetici non rappresentano un’alternativa valida alle auto elettriche secondo uno studio

I carburanti sintetici non sono una valida alternativa alle auto elettriche, come evidenziato da un ampio studio condotto dai principali istituti di ricerca europei. I cosiddetti “e-fuel” potrebbero trovare impiego principalmente nell’aviazione e nella navigazione, ma non nell’automotive. Molti speravano che i carburanti sintetici potessero sostituire le auto elettriche, ma un meta-studio condotto dall’ADAC, dal Fraunhofer Institute e dall’Agenzia Internazionale per l’Energia dimostra che l’efficienza è troppo bassa per renderli una soluzione praticabile.

Secondo uno studio l’efficienza dei carburanti sintetici è troppo bassa per renderli una soluzione praticabile

Lo studio sottolinea i costi elevati, la scarsa disponibilità e l’inefficienza dei carburanti sintetici. La Climate Alliance, che ha commissionato la ricerca, afferma che chi sostiene l’uso di questi carburanti nel settore automobilistico stia fuorviando i consumatori. Stefanie Langkamp, direttrice politica della Climate Alliance, ha definito gli e-fuel nel settore delle auto “un miraggio”, ribadendo che con la stessa quantità di elettricità si potrebbero alimentare sei volte più veicoli elettrici rispetto a motori a combustione alimentati con carburante sintetico.

Le auto elettriche sono decisamente più ecologiche rispetto ai veicoli a combustione. Secondo uno studio, nell’arco dell’intero ciclo di vita, le auto elettriche emettono dal 40 al 50% in meno di CO₂ rispetto a quelle alimentate da carburanti sintetici. Gli esperti sostengono che i carburanti sintetici siano necessari, ma solo per settori difficili da elettrificare come l’aviazione e la navigazione. Nel 2023, l’UE ha stabilito che dal 2035 saranno ammesse solo auto nuove senza emissioni di CO₂ durante la guida. Sebbene gli e-fuel siano stati introdotti come opzione, una ricerca recente mette in discussione la loro efficienza, come già evidenziato dalla Corte dei conti europea.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)