I prezzi dei veicoli elettrici potrebbero eguagliare quelli delle auto a benzina entro il 2026

Grazie ai pacchi batteria più economici, i veicoli elettrici dovrebbero diventare più accessibili e alla pari dei veicoli termici

I prezzi dei veicoli elettrici potrebbero eguagliare quelli delle auto a benzina entro il 2026

Un recente studio evidenzia un notevole calo nel costo delle batterie al litio, che hanno registrato la riduzione più marcata degli ultimi sette anni. La diminuzione dei prezzi delle batterie è considerata un fattore cruciale per favorire la diffusione dei veicoli elettrici, avvicinando il loro costo a quello dei veicoli con motore a combustione. Il calo è attribuito principalmente a un surplus di celle disponibili sul mercato e alla riduzione dei costi delle materie prime e dei componenti necessari alla produzione. L’indagine condotta da BloombergNEF ha analizzato 343 casi, includendo auto elettriche, autobus e veicoli commerciali.

Grazie ai pacchi batteria più economici, i veicoli elettrici dovrebbero diventare più accessibili

Se l’attuale andamento dovesse proseguire, la tanto attesa parità di prezzo tra veicoli elettrici e auto a benzina potrebbe diventare una realtà per i consumatori già entro il 2026. Al momento, il costo medio di un pacco batteria si attesta a 115 dollari per kWh, registrando una diminuzione del 20% rispetto all’anno precedente. Per raggiungere questa parità di prezzo, i costi dovranno scendere ulteriormente, raggiungendo una fascia compresa tra 100 e 85 dollari per kWh. Secondo il rapporto di Bloomberg, questa soglia è già stata raggiunta in Cina, dove alcuni veicoli elettrici sono venduti a prezzi inferiori rispetto ai modelli a combustione interna.

Secondo le previsioni di BloombergNEF , il costo delle batterie potrebbe scendere sotto i 100 dollari al kWh entro il 2026 e arrivare a 69 dollari al kWh entro il 2030. Tuttavia, fattori geopolitici e macroeconomici potrebbero influenzare queste stime. In Europa, la riduzione dei sussidi per i veicoli elettrici ha già avuto un impatto negativo, con un calo delle vendite in Germania per il 2024. Negli Stati Uniti, eventuali tariffe sulle importazioni cinesi e l’abolizione del credito d’imposta per i veicoli elettrici potrebbero ostacolare il mercato, sebbene Elon Musk intraveda un potenziale vantaggio per Tesla.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)