Il futuro dei trasporti è già qui? Ecco Alef Model A
Nonostante il sostegno e l’entusiasmo, il CEO Jim Dukhovny ha riconosciuto che la produzione inizierà lentamente
L’Alef Model A, un veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) prodotto da Alef Aeronautics e sostenuto da SpaceX. Questa impresa con sede a San Mateo, California, ha recentemente raggiunto un traguardo significativo, registrando oltre 2850 preordini per il suo veicolo a due posti.
Un investimento per il futuro
Il costo di listino della Model A è fissato a 300.000 dollari. Questo dato ha permesso alla Model A di diventare l’aereo più preordinato di sempre, superando le cifre combinate di colossi del settore come Boeing, Airbus, Joby Aviation e molti altri eVTOL. Per effettuare un preordine, i clienti sono tenuti a versare un deposito di 150 dollari, rimborsabile in qualsiasi momento.
Progetti
Oltre alla Model A, Alef Aeronautics sta progettando un altro veicolo ambizioso: la Model Z. Questo veicolo a quattro posti dovrebbe essere lanciato nel 2035 ad un prezzo di 35.000 dollari, rendendolo un concorrente competitivo nel mercato degli EV più accessibili.
Un design particolare
La visione di Alef Aeronautics e la sua posizione unica nel mercato emergente dei veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale sono evidenti nel design della Model A. A differenza delle attuali soluzioni che assomigliano più a jet o elicotteri, la Model A di Alef Aeronautics è progettata come un’auto vera e propria. Grazie alla sua configurazione unica, il veicolo è in grado di volare e di muoversi su strada.
Certificazione FAA
Alef Aeronautics ha ottenuto dalla Federal Aviation Administration (FAA) una certificazione di idoneità al volo per scopi limitati. Tuttavia, saranno necessarie ulteriori approvazioni per consentire i voli commerciali ai consumatori. Nonostante il sostegno e l’entusiasmo, il CEO Jim Dukhovny ha riconosciuto che la produzione inizierà lentamente. Tuttavia, con il progresso e l’innovazione, il futuro dei trasporti potrebbe essere più vicino di quanto si pensi.
Seguici qui